Sony punta su Oled anche per il grande schermo

Dopo quarant'anni Sony scommette su un degno erede di Trinitron.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2007]

Sony Oled

Al Display 2007, un salone specializzato in schermi televisivi e non, per una volta la vedette della mostra è stato un televisorino da 11 pollici, grande come quelli che stanno nelle seconde case al mare o in montagna. La novità non consiste nelle dimensioni ma nella tecnologia riassunta nel nome, Organic Light Emitting Diode, che diverrà presto più famoso di quello dei cugini della famiglia Led.

Oled è il nome di battaglia degli schermi a venire, anche se secondo gli esperti del settore la tecnologia adottata non è di ieri né dell'altro ieri. Il sistema è stato inventato da Kodak già all'inizio degli anni '80 e, a causa dei proibitivi costi di produzione, ha trovato applicazione solo parziale nei piccoli schermi, come quelli dei Pda o delle autoradio. Tuttavia Sony scommette sul suo futuro sviluppo in considerazione dei suoi punti di forza a fronte delle tecnologie sin qui adottate.

A parte il contrasto molto più elevato, lo schermo si attiva mediante il passaggio di una lieve corrente elettrica attraverso una pellicola luminescente di composizione organica; dunque niente più retroilluminazione e consumi ridottissimi di energia. Altro punto a favore: il minor peso, poiché si parla di circa tre millimetri complessivi di spessore.

Come ogni medaglia anche questa però ha il suo rovescio, che è la durata limitata nel tempo. Lo schermo ha composizione organica, che per sua natura tende a degradarsi col passare degli anni e la luminescenza a sua volta si affievolisce fino a sparire.

La durata media è di circa sette anni, prima che lo schermo cominci a perdere luminosità e contrasto, anche se se prove di laboratorio e l'impiego "su strada" danno sovente risultati assai diversi. Altro svantaggio sono le dimensioni (per ora) limitate, proprio adesso che l'industria ci aveva abituati ai megaschermi ed è in arrivo l'alta risoluzione per tutti.

D'altra parte, dopo i fasti dei decenni passati, Sony è in cerca di una nuova identità ipertecnologica; abbandonata definitivamente la soluzione Trinitron lo scorso anno, ha di recente rinverdito i suoi allori nel settore solo attraverso una joint venture col gigante coreano Samsung e non si nasconde le difficoltà della soluzione che propone.

Chisato Kitsukawa, responsabile delle pubbliche relazioni della casa giapponese, conferma: "Ci rendiamo conto che nei primi tempi sarà difficile scalzare l'attuale tecnologia degli schermi piatti, che abbinano prezzi ragionevoli alle grandi dimensioni, né è certo che l'Oled potrà sostituire completamente l'Lcd. Inoltre, soluzioni tecnologiche ancora diverse sono in preparazione nei nostri laboratori e in quelli di altri fabbricanti; si tratta di soluzioni concorrenti e piene di promesse per l'avvenire, nelle quali si combinano i vantaggi dei tubi catodici e degli schermi piatti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2403 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics