L'evoluzione della memoria

Mram è la nuova tecnologia che renderà presto obsolete le memorie flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2007]

memorie

Una nuova generazione di memorie non volatili bussa alla porta combinando i vantaggi dei chip flash e dei dischi rigidi e destando molte aspettative. Le Magnetic Random Access Memory, come ogni altro tipo di memoria, permettono la conservazione e il rilascio delle informazioni introdotte, ma hanno un plus: le informazioni sono memorizzate in forma magnetica e non come carica elettrica.

Ciò comporta numerosi vantaggi. Il primo è la non deteriorabilità, cioè la capacità di sopportare cicli di scrittura e cancellazione praticamente all'infinito; il secondo è la permanenza del dato corrente in memoria anche in assenza di alimentazione.

Ma forse la considerazione più importante riguarda la tecnologia dei microprocessori, campo nel quale si stanno studiando tecniche d'incisione inferiori ai 45 nanometri, livello -almeno per ora- fuori portata dalle memorie flash a causa delle tensioni elettriche in gioco e del crescere della densità delle informazioni.

Le applicazioni previste sono numerose e spaziano dai telefonini ai router di rete, dai portatili alle apparecchiature Rfid, dall'equipaggiamento delle auto alle applicazioni militari; in pratica potrebbe trarne vantaggio ogni campo dell'industria che in qualche modo si appoggi all'elettronica. "I primi esemplari entreranno sui mercati entro il primo trimestre del prossimo anno" rivela Jean-Pierre Braun, uno dei responsabili del progetto.

Tuttavia "Crocus Technology", proprietaria del brevetto, non possiede propri impianti produttivi; per cui si appoggerà a Minatec, specialista in micro e nanotecnologie. Bisognerà vedere quanto una piccola azienda potrà far valere i propri diritti a confronto con i giganti del settore; magari finirà fagocitata dall'onnipresente Microsoft o da qualcuno dei suoi concorrenti storici, Big Blue in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1959 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics