L'evoluzione della memoria

Mram è la nuova tecnologia che renderà presto obsolete le memorie flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2007]

memorie

Una nuova generazione di memorie non volatili bussa alla porta combinando i vantaggi dei chip flash e dei dischi rigidi e destando molte aspettative. Le Magnetic Random Access Memory, come ogni altro tipo di memoria, permettono la conservazione e il rilascio delle informazioni introdotte, ma hanno un plus: le informazioni sono memorizzate in forma magnetica e non come carica elettrica.

Ciò comporta numerosi vantaggi. Il primo è la non deteriorabilità, cioè la capacità di sopportare cicli di scrittura e cancellazione praticamente all'infinito; il secondo è la permanenza del dato corrente in memoria anche in assenza di alimentazione.

Ma forse la considerazione più importante riguarda la tecnologia dei microprocessori, campo nel quale si stanno studiando tecniche d'incisione inferiori ai 45 nanometri, livello -almeno per ora- fuori portata dalle memorie flash a causa delle tensioni elettriche in gioco e del crescere della densità delle informazioni.

Le applicazioni previste sono numerose e spaziano dai telefonini ai router di rete, dai portatili alle apparecchiature Rfid, dall'equipaggiamento delle auto alle applicazioni militari; in pratica potrebbe trarne vantaggio ogni campo dell'industria che in qualche modo si appoggi all'elettronica. "I primi esemplari entreranno sui mercati entro il primo trimestre del prossimo anno" rivela Jean-Pierre Braun, uno dei responsabili del progetto.

Tuttavia "Crocus Technology", proprietaria del brevetto, non possiede propri impianti produttivi; per cui si appoggerà a Minatec, specialista in micro e nanotecnologie. Bisognerà vedere quanto una piccola azienda potrà far valere i propri diritti a confronto con i giganti del settore; magari finirà fagocitata dall'onnipresente Microsoft o da qualcuno dei suoi concorrenti storici, Big Blue in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1082 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics