Telecomunicazioni e identità nazionale

Mentre i concessionari litigano per conquistarsi un posto in prima fila ma si accordano sulle tariffe, il Governo decide di non decidere e prende tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2007]

L'Autorità Garante per le Telecomunicazioni ha messo a punto la "consultazione pubblica" sulla separazione della rete fissa di Telecom ed ha deciso di darvi inizio entro fine aprile. Nei due mesi successivi -tanto dovrebbe durare la "consultazione"- si dovrà verificare la "nuova situazione che si determina sulle reti di nuova generazione che possono ricreare una situazione di concentrazione" stando al presidente dell'Agcom Corrado Calabro', per il quale l'apertura dell'ultimo miglio sarebbe già perfezionata.

Forse a lui o a qualcuno dei suoi stretti collaboratori non è mai capitato di dover passare da un gestore all'altro, o forse i politici sono come gli animali della Fattoria "un po' più eguali degli altri"; a prescindere dalla risibile ipotesi che si possa "ricreare una situazione di concentrazione" laddove separazione e decentramento mai ci sono stati e purtroppo forse mai ci saranno. Perché magari si possono cambiare i cavalli alla stazione di posta, ma la vettura resta sempre la stessa: cigolante, scalcinata e tenuta assieme col fil di ferro.

La bella pensata è stata esposta nel corso della tavola rotonda indetta per confrontarsi su "Identità, Reti e Interessi Nazionali" nel corso della quale si sono verificati alcuni fatti significativi. In primis, Calabro' ha chiarito che, per quanto attiene le reti di nuova generazione occorrerà una "verifica specifica"; il che vuol dire rimandare il problema della decisione a dopo l'estate, cioè a quando il Governo -se sarà ancora in carica- avrà ben altri problemi da risolvere. In secundis, bisognerà vedere se l'Autorità Grarante avrà la forza di far rispettare le regole e non far litigare i cani attorno all'osso.

Parliamoci chiaro, dell' "Identità Nazionale" non gliene importa nulla a nessuna della parti a confronto. Non ai politici al potere, che con una mano cercano di non scontentare gli "amici" d'oltreoceano mentre con l'altra fanno una carezza agli "amici" di casa; e pazienza se nel far carezze ci rimanesse attaccato qualcosa. Non ai gestori, che in rappresentanza di Fastweb, Tiscali, Bt Italia e Vodafone Italia si sono riuniti sostanzialmente per chiacchierare di giorno e condurre di notte riservati pour parler al fine di perpetuare quel cartello che li ha visti uniti e concordi nel neutralizzare l'effetto delle recenti modifiche sui costi di ricarica. Non alla cosiddetta "opposizione" che ovviamente spera nel malcontento generale per inzuppare a sua volta il biscotto.

Rimandare all'estate (o meglio all'autunno, ma di quale anno?) significa accantonare i problemi con l'aria di voler fare qualcosa per risolverli. Linguaggio politichese per soluzioni politiche; ma all'italiana, tanto per cambiare. Mentre il resto del mondo corre e l'Europa cammina, noi continuiamo a zoppicare penosamente; scarpe sfondate che mostrano calzini sporchi e rattoppati alla meglio, appoggiati ad un bastone fradicio che si vuole dividere in due, di modo che -evangelicamente- la mano destra non sappia ciò che fa la sinistra.

Così degli inciampi e scivoloni si potrà a scelta incolpare il sentiero, una della gambe o il destino; tutte cose cioè sulla quali non è possibile intervenire. A cambiare scarpe e bastone, nessuno dei politici pensa; e se anche ci pensasse, l'idea gli potrebbe venire solo di notte, sotto forma di incubo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1096 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics