At&T getta la spugna

Il carrier americano annuncia il ritiro dell'offerta per l'acquisto di una quota di Olimpia per il controllo di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2007]

Lo hanno annunciato mentre era in corso l'assemblea degli azionisti Telecom Italia, una delle più lunghe e movimentate della storia delle Spa ma a mercati chiusi. At&T, la multinazionale Usa che voleva acquistare, insieme al re messicano dei telefonini Carlos Slim, una quota delle azioni Olimpia, la società che controlla Telecom -di proprietà di Tronchetti Provera- ritira la sua offerta.

Perché lo hanno fatto? La loro offerta era solo un bluff per aiutare Tronchetti a tirare su il prezzo oppure la somma di tutti gli atti di ostilità: dalla minaccia di intervenire per separare la Rete e costringerli a fare ingenti investimenti per mantenerla, alla scarsa simpatia dimostrata da larghi settori della maggioranza di governo fino all'ostilità sindacale hanno fatto capire che non era aria per gli americani?

Anche l'ostilità di Mediobanca e Generali, cioè dei simboli del capitalismo italiano ha avuto il suo peso. Cosa succederà adesso, se a Tronchetti subentrerà SanPaolo Intesa? Cosa farà Carlos Slim, interessatissimo ai telefonini brasiliani di Tim, che invece non vuole mollare, è ancora tutto da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Fosse per me la butterei nel cesso come tutte le cose inutili di questo pianeta. Leggi tutto
17-4-2007 21:02

E adesso che gli odiati amerikani li abbiamo lasciati a casa loro, di Telecon che ne facciamo? La lasciamo così com'è, o la svendiamo al Pancho Villa di turno? Sarà meglio uno di casa nostra o magari di cosa nostra? O magari ci facciamo entrare la Coop così facciamo contenti un po' di antagonisti in cambio del cambio della legge... Leggi tutto
17-4-2007 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics