Il phishing più diffuso è quello targato Poste

I tentativi di phishing più diffusi sono quelli che portano a falsi siti di Poste Italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2007]

Nelle ultime settimane, ogni giorno, saranno arrivate anche a voi almeno tre o quattro email da Poste Italiane o da Bancoposta, che rimandano a siti in cui viene chiesto di aggiornare i dati inserendo password e numero conto corrente, con la minaccia che altrimenti il conto sarà bloccato, sospeso o cessato; magari, alcuni vi sollecitano a farlo al più presto perché non avete ancora risposto ai numerosi avvisi già inviati. Le email sono apparentemente impeccabili, con i colori sociali e il logo Poste Italiane identico a quello vero.

Si tratta sempre di tentativi di phishing, cioè di carpire in modo fraudolento i vostri dati riservati e personali, che non dovete mai comunicare a nessuno, di correntisti postali, e non importa se, spesso, chi li riceve non è titolare di un conto corrente postale.

Il phishing contro le Poste è quello più diffuso, anche secondo il portale Anti-phishing Italia, che ha pubblicato un rapporto trimestrale sul fenomeno relativo ai primi mesi di quest'anno. Il fenomeno è in continuo aumento: una media di due casi al giorno, con un incremento dell'1,175% rispetto allo stesso periodo del 2006. L'87% delle e-mail phishing è targato Poste Italiane.

Al secondo posto c'è BancaIntesa (6%). Secondo il rapporto, a causa della diffusione dei conti BancoPosta e delle carte prepagate PostePay, sarebbe molto facile raggiungere clienti di Poste Italiane con email truffaldine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

non lo sa mica il mittente che non hai un conto lì, sparano nel mucchio. Non ho un conto lì neanche io, e neanche a CitiBank, e neanche a Intesa-SanPaolo, e neanche all'Unicredit ... etc etc etc ... eppure tutti i giorni ricevo mail che mi informano -ad esempio- che "il mio C/C è stato violato e devo cambiare la password"... Leggi tutto
26-4-2007 12:14

Ciao! Recentemente ho ricevuto un e-mail di questo tipo firmata "PosteItaliane Squadra"????.... con tanto di numero verde e di link di assistenza e info. facile scoprire la truffa anche perchè tutti i link della mail conducevano a un solo sito : http:// mail.littlefox.co.kr/inc/bancopostaonline.poste.it/index.php segnalatomi... Leggi tutto
25-4-2007 14:48

Il phishing, il bombing, lo spamming ecc ecc sono lavori ben pagati ed altamente organizzati, svolti da pochissimi personaggi, non aziende personaggi, nel mondo e sfruttano ogni genere di sistema per eludere e rendere difficile il percorso al contrario, primo fra tutti utilizzare IP e server di paesi privi di legislazione e dove è... Leggi tutto
20-4-2007 15:48

mi chiedo io dov'è la sicurezza? Leggi tutto
20-4-2007 12:45

credo forse però si punti un filo più in alto della sola disponibilità di credito contenuta nella postepay, forse fanno più gola i conti correnti. :roll: non so se la conditio sia da una reale percezione. conto in posta -> persona di un certa età -> considera la posta più onesta e sicura delle banche -> persona che si... Leggi tutto
19-4-2007 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics