Tutto il Tar on line

Un convegno di studi dedicato all'uso della telematica nei Tribunali Amministrativi Regionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2007]

Il Nsiga è il nuovo sistema di Giustizia Amministrativa Telematica realizzato dal Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, con la collaborazione tecnica di Unisys Italia.

Il sistema sarà tema di un incontro sabato 12 maggio a Genova. L'incontro è organizzato dallo Studio Legale Giurdanella in collaborazione con il Consiglio di Stato, da Unysis Italia e in particolar modo dal Tar Liguria.

Dopo l'apertura dei lavori dell'avvocato Carmelo Giurdanella, direttore scientifico del Dae, il consigliere del Tar Lazio Giampiero Lo Presti, in qualità di componente del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa nonchè della Commissione informatica presso il Consiglio di Stato, illustrerà il progetto e il suo stato di avanzamento. Poi Stefano Santilli, responsabile progetto Nsiga per Unisys, approfondirà i meccanismi di funzionamento del sistema.

Poi sarà la volta dei rappresentanti del Tar di Genova, che ormai da mesi sta sperimentando Nsiga: interverranno il consigliere Davide Ponte, Magistrato delegato Nsiga per il Tar di Genova, e Simona Rossi, responsabile tecnico del Tar ligure. Infine, gli avvocati Elio Guarnaccia, Guido Scorza, Giuseppe Vaciago e Francesca Termanini analizzeranno il processo telematico dal punto di vista dell'avvocato.

La partecipazione al convegno è gratuita. E' tuttavia necessario iscriversi attraverso il modulo di iscrizione, on line alla pagina web ufficiale del convegno, da cui si può richiedere anche l'attestato di partecipazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics