Tutto il Tar on line

Un convegno di studi dedicato all'uso della telematica nei Tribunali Amministrativi Regionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2007]

Il Nsiga è il nuovo sistema di Giustizia Amministrativa Telematica realizzato dal Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, con la collaborazione tecnica di Unisys Italia.

Il sistema sarà tema di un incontro sabato 12 maggio a Genova. L'incontro è organizzato dallo Studio Legale Giurdanella in collaborazione con il Consiglio di Stato, da Unysis Italia e in particolar modo dal Tar Liguria.

Dopo l'apertura dei lavori dell'avvocato Carmelo Giurdanella, direttore scientifico del Dae, il consigliere del Tar Lazio Giampiero Lo Presti, in qualità di componente del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa nonchè della Commissione informatica presso il Consiglio di Stato, illustrerà il progetto e il suo stato di avanzamento. Poi Stefano Santilli, responsabile progetto Nsiga per Unisys, approfondirà i meccanismi di funzionamento del sistema.

Poi sarà la volta dei rappresentanti del Tar di Genova, che ormai da mesi sta sperimentando Nsiga: interverranno il consigliere Davide Ponte, Magistrato delegato Nsiga per il Tar di Genova, e Simona Rossi, responsabile tecnico del Tar ligure. Infine, gli avvocati Elio Guarnaccia, Guido Scorza, Giuseppe Vaciago e Francesca Termanini analizzeranno il processo telematico dal punto di vista dell'avvocato.

La partecipazione al convegno è gratuita. E' tuttavia necessario iscriversi attraverso il modulo di iscrizione, on line alla pagina web ufficiale del convegno, da cui si può richiedere anche l'attestato di partecipazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics