Il test di Telefonica sarà il dividendo

Telecom Italia passa da Tronchetti Provera all'alleanza tra le banche italiane e il carrier spagnolo Telefonica. Ma il test sul futuro sarà il prossimo dividendo 2008.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2007]

Alla fine Telecom Italia rimarrà in mani italiane o quasi. Un'aggregazione tra un gruppo bancario-assicurativo costituito da Generali, SanPaolo Intesa e Mediobanca rileverà il 60% delle azioni di Tronchetti da Olimpia, pagandogliele 2,82 euro ciascuna (gli stessi soldi che avrebbe pagato At&T).

Benetton dovrebbe rimanere nell'affare ma il nuovo socio industriale straniero che entrerebbe nell'affare sarebbe Telefonica, con il 40% di Olimpia che passerebbe nelle sue mani.

Insomma, tutti felici e contenti? Sembrerebbe proprio così: il governo Prodi salvaguarda la cosidetta italianità di Telecom ma senza ri-statalizzarla e senza usare golden share, ma premendo su Generali, che ha ammesso di essere stata sollecitata dal Tesoro.

Contenta anche San Paolo Intesa, la nuova grande banca amministrata dall'amico di Prodi Giovanni Bazoli, che ritiene di dover intervenire, anche aldilà della sola ragione economica, quando lo richiede l'interesse generale del Paese. Telefonica è una società privata, straniera ma europea; è il socio industriale di cui c'era bisogno, ma non è in maggioranza, almeno per ora.

Tronchetti -ha fatto la vittima, lamentando di essere espropriato- porta a casa i soldi che voleva, più e non poco delle quotazioni di mercato. Gli americani di At&T gli sono serviti come spauracchio per alzare il prezzo.

Tronchetti dimostra di essere un businessman non abile a risollevare le aziende anzi abile ad affossarle ma scaltro nel fare i propri interessi particolari e privati, fin troppo. Esce di scena con un tesoretto ma la sua immagine personale è sfigurata. Altro che erede dell'Avvocato Agnelli: al massimo, potrà diventare senatore di Forza Italia (se lo vorranno); oltretutto, l'immunità parlamentare gli potrebbe servire per sfuggire alla Magistratura.

E Telecom Italia? Non sappiamo cosa voglia fare veramente Pistorio, che ha in mano la delega alle strategie e che potrebbe dare l'addio all'ex uomo di Tronchetti Carlo Buora: rilanciare la ricerca (bene), licenziare un po' di personale (male), soprattutto, se non dice subito come e in che settori.

La prova del nove sarà il dividendo 2008: dovrà essere bassissimo, anzi quasi inesistente, come ha chiesto il presidente dell'Authority Calabrò, che oggi dispone di nuovi poteri sulla Rete Telecom fino al potere di scorporarla, per dimostrare che banchieri italiani e telefonici spagnoli ci tengono davvero al futuro di Telecom e a sviluppare la rete a banda larga investendoci sopra. Il 2008 sarà l'anno della vera svolta per Telecom, se ci sarà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Iso}
Dieci anni a vuoto Leggi tutto
2-5-2007 08:01

{CICCIO}
agli alti vertici hanno messo a posto le cose per telecom ora dopo i pasticci di tronchetti parliamo un po'di maestranze e parlo nello specifico della stragrande parte dei tecnici che sono stati messi in mezzo a una strada a fare il tecnico di strada tolto da lavori piu'specialistici.e'meglio rivederle queste cose visto che queste... Leggi tutto
1-5-2007 22:10

{gianni}
e poi cosa succederà???? Leggi tutto
30-4-2007 14:06

{utente anonimo}
Spagnoli sì, tedeschi no. Leggi tutto
29-4-2007 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics