Decrescere con il computer

Hardware e software non necessariamente distruggono il pianeta. Un momento di riflessione su un loro corretto utilizzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

PC e materiale elettronico smaltiti

Domenica 20 maggio 2007, a partire dalle ore 9:30, presso i campi sportivi di Via Bassa, a Sommacampagna, in provincia di Verona, si terrà la Prima Giornata della Decrescita Digitale, ovvero come utilizzare le tecnologie libere per costruire un futuro sostenibile.

L'evento è organizzato dal Comune di Sommacampagna Progetto S3, con la collaborazione di OS3 (Officina per una Società Sostenibile e Solidale) e di Linux Ludus di Villafranca.

Il convegno propone una riflessione su come le tecnologie possano ridurre il nostro impatto sull'ambiente e nel contempo migliorare la nostra qualità di vita, a patto, però, che la conoscenza sia nelle mani dei cittadini e non di poche potenti multinazionali. Grazie al Software Libero, tutto questo è possibile.

Si parlerà di come fermare il consumismo selvaggio informatico senza restare isolati: i computer vecchi possono durare più a lungo se il loro funzionamento dipende dalla volontà dell'utilizzatore piuttosto che dai capricci dei produttori e dei loro uffici marketing.

Possedere la tecnologia permette anche di costruire una rete democratica e di veicolare in essa informazioni che arricchiscono (economicamente e non) tutti i soggetti, e non solo i soliti pochi. Uno strumento per ridurre la mobilità e, quindi, l'inquinamento e le perdite di tempo.

Il programma sarà diviso in due: da un lato l'aspetto ludico e l'install-party, proposti dal Linux Ludus, dall'altro quello culturale proposto dal gruppo "decrescita digitale" parte del progetto S3.

Partecipano Massimo Lazzarini di Livecom, Davide Aprea, consulente senior per le reti dell'Università di Bologna, Manuele Rampazzo di Faber Libertatis, Francesco Benincasa di Ingegneria Senza Frontiere. Coordinano i dibattiti Michele Bottari (Zeus News) e Davide Marchi (Cosmogonia).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

un computer (cioè: hardware e software), di per sè non è ne buono ne cattivo; il pericolo si nasconde nella testa di chi usa il computer
20-3-2008 19:11

{gve}
Sito del progetto pesantissimo ... Leggi tutto
12-11-2007 10:45

Sicuramente una cosa interessante... e poi c'è l'inviato-moderatore dell'Olimpo :wink:
17-5-2007 08:37

mi pare una bella cosa :D speriamo che non ci siano troppi interessi secondari dietro..
16-5-2007 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics