L'altra economia al telefono

Le aziende etiche non temono la tecnologia. Ma un operatore telefonico no-profit sfida i giganti delle telecomunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2004]

In un articolo precedente abbiamo parlato del boicottaggio alla rovescia, un sistema che, invece di scoraggiare i cattivi, premia i buoni. La discriminante tra un comportamento normale ed uno da premiare, abbiamo detto, è difficile da trovare. Per questo preferiamo favorire le aziende no-profit.

Sono aziende non sganciate completamente dalla logica del mercato (devono sopravvivere, pagare lavoratori, tasse e fornitori), ma che non hanno nello statuto il fine del lucro, sostituito da una causa, un'iniziativa sociale degna di nota. Sono orientate di solito al servizio di consumatori critici, ed hanno finora occupato settori classici, come alimentari e detersivi.

Oggi, a quanto pare, non temono di cimentarsi in nuovi ambiti: telefonia e internet. Livecom è il primo operatore telefonico non profit presente sul territorio nazionale. Nell'offrire un'alternativa etica e professionale nelle telecomunicazioni, trova opportunità di impiego per giovani con problemi di disagio familiare e sociale.

I suoi servizi sono gli stessi dei grandi operatori nazionali: contratti telefonici per rete fissa e connessioni internet a banda larga per privati, aziende e realtà del Terzo Settore. Inoltre, Livecom è luogo di formazione di adolescenti e giovani con problematiche di disagio sociale e familiare affidati alla cooperativa sociale CA2000 da parte di comunità di alloggio, servizi sociali o Tribunale dei Minori.

I giovani inseriti sono inizialmente affiancati a uno staff di educatori con competenze tecniche e commerciali; una volta acquisite le nozioni e le abilità necessarie all'inserimento nell'organico, iniziano a portare avanti i compiti loro assegnati anche con l'aiuto dei volontari in servizio civile.

Chi decide di orientare la sua spesa telefonica o di connessione verso un operatore che non persegue la logica del guadagno ad ogni costo, potrà beneficiare di un nuovo approccio commerciale, sperimentare nuovi modelli economici e offrire soluzioni lavorative per i ragazzi "difficili".

In questo modo, il grande business della liberalizzazione della telefonia può incentivare il terzo settore, finanziare progetti di cooperazione e attività nel sociale, e, perchè no?, permettere risparmi per il consumatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Antonio
Tariffe notevoli Leggi tutto
6-10-2004 20:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics