L'altra economia al telefono

Le aziende etiche non temono la tecnologia. Ma un operatore telefonico no-profit sfida i giganti delle telecomunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2004]

In un articolo precedente abbiamo parlato del boicottaggio alla rovescia, un sistema che, invece di scoraggiare i cattivi, premia i buoni. La discriminante tra un comportamento normale ed uno da premiare, abbiamo detto, è difficile da trovare. Per questo preferiamo favorire le aziende no-profit.

Sono aziende non sganciate completamente dalla logica del mercato (devono sopravvivere, pagare lavoratori, tasse e fornitori), ma che non hanno nello statuto il fine del lucro, sostituito da una causa, un'iniziativa sociale degna di nota. Sono orientate di solito al servizio di consumatori critici, ed hanno finora occupato settori classici, come alimentari e detersivi.

Oggi, a quanto pare, non temono di cimentarsi in nuovi ambiti: telefonia e internet. Livecom è il primo operatore telefonico non profit presente sul territorio nazionale. Nell'offrire un'alternativa etica e professionale nelle telecomunicazioni, trova opportunità di impiego per giovani con problemi di disagio familiare e sociale.

I suoi servizi sono gli stessi dei grandi operatori nazionali: contratti telefonici per rete fissa e connessioni internet a banda larga per privati, aziende e realtà del Terzo Settore. Inoltre, Livecom è luogo di formazione di adolescenti e giovani con problematiche di disagio sociale e familiare affidati alla cooperativa sociale CA2000 da parte di comunità di alloggio, servizi sociali o Tribunale dei Minori.

I giovani inseriti sono inizialmente affiancati a uno staff di educatori con competenze tecniche e commerciali; una volta acquisite le nozioni e le abilità necessarie all'inserimento nell'organico, iniziano a portare avanti i compiti loro assegnati anche con l'aiuto dei volontari in servizio civile.

Chi decide di orientare la sua spesa telefonica o di connessione verso un operatore che non persegue la logica del guadagno ad ogni costo, potrà beneficiare di un nuovo approccio commerciale, sperimentare nuovi modelli economici e offrire soluzioni lavorative per i ragazzi "difficili".

In questo modo, il grande business della liberalizzazione della telefonia può incentivare il terzo settore, finanziare progetti di cooperazione e attività nel sociale, e, perchè no?, permettere risparmi per il consumatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Antonio
Tariffe notevoli Leggi tutto
6-10-2004 20:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics