Ordissimo, un Pc per molti ma non per tutti

Dalla Francia una macchina (anzi un ordinateur) semplificata per nonni, nipotini e tutti quelli che non nascono smanettoni. Ovviamente con Linux, OpenOffice, Firefox e Thunderbird.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2007]

Ordissimo

Diciamolo subito: al prezzo base -cioè senza il monitor- di 395 euro, sul mercato c'è di meglio, per quanto riguarda la configurazione nel suo complesso.

Tuttavia il Pc Ordissimo ha qualcosa che gli altri non hanno: qualcosa in meno, quello cioè di cui un utente medio normalmente non sente il bisogno e che invece puntualmente si ritrova e subisce, anche se in definitiva non sa che farsene.

A cominciare dalla tastiera: spariti i tasti con scritte esoteriche o funzioni speciali e ogni tasto svolge una sola funzione: il simbolo dell'euro (€) ha un tasto tutto per sé; la combinazione Control-C non è necessaria, sostituita dal tasto Copiare; Alt-Graphics e via discorrendo sono spariti e le relative funzioni sono affidate ad altrettanti tasti, recanti scritte comprensibili a tutti.

Ovviamente c'è un prezzo da pagare ed è una certa difficoltà alla digitazione veloce, perché i tasti sono piuttosto piccoli e ravvicinati; ma i bimbi hanno mani piccole e i nonni di solito non sono da primato nell'adoperare la console. Ovviamente esiste il mouse e, a seconda della configurazione richiesta, è possibile avere anche il monitor, mentre di default non è previsto un lettore di Dvd.

Per il resto il Pc appare ben congegnato nella sua essenzialità: ingombro ridotto (grosso modo come una scatola di detersivo), silenziosità, sul retro i soli connettori essenziali e sul davanti solo un paio di porte Usb. Il sistema operativo è ovviamente un Linux e vengono forniti preinstallati OpenOffice e l'accoppiata Firefox e Thunderbird.

Il processore è un normalissimo Via a 533 MHz privo di ventola, scheda grafica on board con 256 Mbyte di Ram; completano il tutto un hard disk di 40 Gbyte e altre due porte Usb sul retro, più un normalissimo connettore RJ-45.

In sostanza, è una discreta macchina con tutte le funzioni di ufficio e possibilità di connettersi all'internet, ma giustamente priva di ogni funzione multimediale avanzata, tenendo conto del target cui si rivolge; inoltre la struttura del sistema operativo la rende molto più sicura dei Pc con Windows.

Non va sottovalutata quindi la facilità con cui si arriva a ripristinare il sistema nello stato ottimale, senza blocchi o avventurosi riavvii: la semplice pressione di un tasto riporta l'utilizzatore alla pagina iniziale. Chi ha avuto occasione di vedere in funzione il nostrano Eldy (software gratuito dedicato agli over 50) può farsi un'idea della facilità con cui vengono gestite le funzioni proposte dal sistema operativo.

Il distributore Substantiel, piccola società creata appositamente per la distribuzione di Ordissimo, per ora sembra venda soltanto versioni localizzate in Francia, ma in una macchina estremamente semplificata ciò si presenta come la minore delle possibili osservazioni.

Sarebbe tuttavia auspicabile una versione appropriatamente indirizzata alla lingua madre dei vari utilizzatori, visto anche il prezzo non proprio popolare; d'altro canto l'estrema semplificazione è in pratica l'unico motivo che ne può tendere indispensabile l'acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

questo è vero..sia per l'acquirente normale sia per chi vende..vorrei vedere quanti venditori riesco a trovare che sanno snocciolare qualche dato in più rispetto a quanto riportato sul volantino di vendita. E' sempre una tragedia quando vado a comprare non solo pc ma anche cellulari, fotocamere, player mp3..sarà che io tendo a... Leggi tutto
3-6-2007 14:04

{MAxxxx}
Concordo con voi esperti. però dobbiamo ammettere che spesso non solo nei negozi commerciali sia per gli utenti comuni che per esperti informatici, l'unico metodo di valutazione per acquistare una cpu è basarsi sulle recensioni, benchmark, e volore di MHz dichiarato. :/ . se non si va a cercare l'ambito tecnico nessuno... Leggi tutto
2-6-2007 21:25

...preciso che non è mia, la sentii dire da un professore all'università :D Leggi tutto
1-6-2007 10:08

Il problema è (come del resto dice il tuo divertente acronimo :lol: ) che quel computer diventi vincente con i MIPS e NON con i FLOP, mentre un altro diventa vincente con i FLOP e NON con i MIPS, con dispiacere/gaudio del reparto commerciale ! :lol: :lol: Forse lo SPEC (o mille altri) risolverà il problema ? In realtà è come le... Leggi tutto
31-5-2007 19:59

MIPS comunque per me è = Meaningless Information Provided (by) Salesman ;) ovvero: inutile parlare di MIPS perchè l'istruzione può essere uno shift binario o una moltiplicazione e allora fa una bella differenza. e di solito invece il dato è in MNOPS (M NOPs per sec, milioni di NOP per secondo... NOP = no operation...) ... e se proprio... Leggi tutto
31-5-2007 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics