Biometria, oggi una risorsa domani un inferno

Inseguendo il fantasma della sicurezza, pubblico e privato interferiscono sempre di più e peggio nella privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2007]

bio

Da più parti si comincia a pensare che la biometria, tecnica che consente di identificare le persone attraverso le loro caratteristiche fisiche, sia da tenere sotto stretto controllo da parte di un'autorità indipendente, svincolata dal potere politico e amministrativo.

Infatti in nome di un'apodittica offerta di sicurezza, si introduce in modo surrettizio una tale ingerenza nella vita privata da far dubitare quale sia il male minore.

E' un'abitudine subdola e strisciante, che passo dopo passo si trasferisce dal lecito al semplicemente sopportabile per approdare infine alla stessa indifferenza che portiamo agli eventi meteorologici, che non ci piacciono ma dobbiamo subire perché non abbiamo il potere di cambiarli.

Siamo così tra l'indifferenza generale già adesso trovati, identificati, osservati, tracciati negli spostamenti e nelle abitudini e il più delle volte senza che ce ne accorgiamo; in un futuro ormai dietro l'angolo possiamo aggiungere l'identificazione internazionale attraverso il passaporto biometrico e l'identificazione informatica ogni volta che accederemo al computer tramite l'analisi del polpastrello.

E non ci fermiamo a questo: l'ASL ci può identificare col sangue, l'orina e il DNA in genere, l'oculista attraverso la foto dell'iride e della retina, il dentista attraverso il calco dentale e per buon peso possiamo mettere anche la timbrica della voce e persino il modo con cui digitiamo alla console. E' facilmente ipotizzabile l'utilizzo improprio per condizionare, emarginare, indirizzare o escludere che un regime politico non democratico potrebbe facilmente attuare.

Appare perciò pienamente legittima la domanda se la diffusione forse già incontrollata dei propri dati sia il prezzo da pagare sull'altare di una maggiore sicurezza, sempre che ciò non si riveli una irraggiungibile utopia; alla quale aggiungere i rischi derivanti dalla diffusione e l'incrocio occulto dei dati personali, che permetterebbe un controllo stretto, polimorfico e autoreplicante delle persone, delle loro attività, spostamenti e persino degli orientamenti politici e religiosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1643 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics