London 2012, il logo che infiamma le polemiche

A poche ore dalla sua presentazione ufficiale, il logo scelto per i Giochi Olimpici di Londra 2012 è già stato ritirato perchè nocivo alla salute degli spettatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2007]

logo london 2012

Potrebbe sembrare l'ennesima bufala partorita dalla rete, mentre questa volta -putroppo- la notizia è attendibile. A poche ore dalla sua presentazione ufficiale, il logo commissionato all'agenzia di design Wolff Olins per la modica cifra di circa seicentomila euro ha già scatenato un tale vespaio di polemiche da dover essere ritirato.

A prescindere dalla bellezza intrinseca del logo, che rientra nella sfera della sensibilità artistica individuale del singolo, pare che l'immagine, specialmente nella sua versione animata, sia in grado di scatenare fenomeni di collasso in persone affette da epilessia fotosensitiva.

Nonostante la breve durata della clip (giusto una manciata di secondi), si sono già verificati dodici episodi di collasso a seguito della visione dell'animazione, che è caratterizzata da frequenti lampi di colori quali rosa shocking e blu elettrico. Pertanto il Cio (International Olympic Committee) ha deciso di rimuovere l'immagine dal proprio sito ufficiale.

La notizia è stata accolta con grande sollievo e malcelata soddisfazione soprattutto dai londinesi, che avevano aspramente contestato il logo, ritenuto particolarmente brutto e definito persino "frutto del lavoro di uno scimpanzé".

Forse stavolta una petizione on line, organizzata per sostenere una campagna a favore della sostituzione del logo, è riuscita a raggiungere almeno in parte il proprio obiettivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Paco Zane}
i bancari della grafica Leggi tutto
14-6-2007 15:25

Comunque il grafico Silent l'avrebbe fatto meglio anche solo con ? 500.000 :wink:
11-6-2007 13:07

Secondo la logica per cui un medico di famiglia guadagna milioni visitando e facendo certificati per telefono Leggi tutto
11-6-2007 12:23

{Mauro Lambertini}
Difendiamo gli scimpanze! Leggi tutto
11-6-2007 10:37

{Giambattista}
scrat...scrat... Leggi tutto
9-6-2007 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics