Telecom scorpori la rete

Alcuni casi molto concreti evidenziano l'opportunità per Telecom Italia di separare gestionalmente la Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2007]

foto di Fulvio Paganardi

Il nuovo presidente di Telecom Italia Pasquale Pistorio cerca di dimostrare ai propri azionisti di essere l'uomo giusto al posto giusto e che non c'è bisogno di sostituirlo, per esempio, con Galateri di Genola.

Per questo, da qualche giorno, svolge un'intensa attività lobbistica: in tutte le molte sedi in cui va a parlare, dalle Università ai Parlamenti di Roma e Bruxelles, tuona contro la possibilità che l'Authority imponga a Telecom Italia la separazione della sua rete, pur continuando a mantenerne la proprietà sul modello inglese.

Secondo il Pistorio lo stesso Parlamento dovrebbe modificare il disegno di legge presentato dal Governo e togliere di mano all'Authority la possibilità stessa dello scorporo.

Vediamo alcuni motivi molto concreti per cui Telecom Italia deve separare la Rete almeno gestionalmente.

In Val Vigezzo, ai confini con la Svizzera, centinaia di clienti sono rimasti senza Adsl per settimane a causa di un guasto. Dopo innumerevoli reclami senza risposta e inevasi, una sera hanno invaso letteralmente la Comunità Montana della Valle, dove si teneva l'assemblea degli amministratori, costringendoli ad assumere una posizione ufficiale.

Non molto lontano dalla Val Vigezzo, sempre in provincia di Verbania, centinaia di aziende, alberghi, case private della zona di Gravellona Toce sono rimasti per quasi due settimane senza telefono nè Adsl a causa di guasti dovuti al maltempo. Nonostante proteste e l'intervento dei Sindaci e della Prefettura la situazione si è normalizzata con grande ritardo e fatica.

A Cerano, comune industriale fra Novara e Milano, una via importante è stata bloccata per quasi due giorni: un palo telefonico marcio e pericolante da mesi è, infine, caduto sulla strada ed è stato rimosso dopo tutto quel tempo a causa della mancanza di tralicci di riserva.

Si sta parlando di zone del Nord ricco, a forte densità umana e di insediamenti industriali, zone tra le prime in cui nei primi decenni del secolo scorso arrivò il telefono e in cui tuttora si produce la maggior parte della ricchezza nazionale, non di zone in via di sviluppo o del profondo sud.

Manca il personale, ormai tutto mandato in mobilità grazie a forti incentivi e a forti pressioni; i budget annuali per la manutenzione delle reti sono già esauriti adesso, a fine giugno. Non c'è controllo sulle imprese cui è affidata integralmente la manutenzione.

Se non ci sarà una vera sterzata gestionale in Telecom Italia Pistorio potrà essere un buon lobbista ma il giudizio negativo su di lui, da parte dell'opinione pubblica e della clientela, è già scontato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{zippo}
la realta' Leggi tutto
3-7-2007 18:55

Si faranno gli anticorpi come ce li siamo fatti noi per pesticidi, conservanti e compagnia bella. In definitiva è stato più dannoso il piombo per gli antichi romani che il mercurio per i giapponesi (a parte che ce lo riciclano in buona parte nelle vongole surgelate) Leggi tutto
3-7-2007 10:23

{utente anonimo}
E chi pagherà ?? Leggi tutto
3-7-2007 10:06

{utente anonimo}
l'unico asset che telecom vorrebbe vendere èunarete su doppino di ormai due secoli, che non vale più niente.il wireless permette di offire foinia e internet a costi di installazione molto più bassi.basta un traliccio per provincia..senza i costi di manutenzione di un a rete in frantumi.un'organizzazione modrrna... Leggi tutto
2-7-2007 22:55

eh sì, a Roma (ma credo anche altrove, nelle grosse sedi) c'era persino una sala riunioni dove fermarsi a fare 4 chiacchiere... Leggi tutto
2-7-2007 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4192 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics