Guerre Stellari Episodio I - il montaggio fantasma

Tutto è cominciato con uno scherzo. Alcuni clienti di un videonoleggio americano hanno affittato la cassetta regolare di Episodio I, il seguito-prologo della famosa trilogia di Guerre Stellari, e si sono accorti che il film era, come dire, diverso da quello che si ricordavano al cinema. Ad esempio, i titoli di testa erano notevolmente cambiati, e ora al posto di "Phantom Menace" (l'originale di "Minaccia Fantasma") c'era "Phantom Edit" ("Montaggio fantasma").



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2001]

Ma soprattutto questa "nuova" versione era migliore dell'originale: più corta, meno dispersiva, con personaggi meglio delineati e specialmente con Jar Jar Binks ridotto a comparsa occasionale. Persino la recitazione degli attori risultava meno smorta e Jake Lloyd, il bambino che interpreta Anakin Skywalker, aveva reazioni e comportamenti più emotivi e intensi. Un altro film, insomma: quello che i fan si aspettavano, dopo vent'anni di attesa.

I clienti hanno segnalato il fatto curioso al negozio, che ha confermato che il film sulla cassetta era stato alterato. Modificare le cassette del videonoleggio è un vecchio scherzo: in genere ci si registra sopra un film porno oppure si rifà la traccia audio facendo qualche doppiaggio improvvisato a scopo umoristico. Ma era la prima volta che la versione alterata era _migliore_ dell'originale.

Cos'era successo? Un esperto montatore americano, fan di Guerre Stellari, inviperito dalla pessima qualità di Episodio I, aveva deciso di dimostrare che poteva fare meglio di George Lucas.

Partendo da una normale copia in VHS, con l'aiuto del computer aveva rimontato il film di Lucas e l'aveva distribuito via Internet, eliminando molte delle scene che interferivano con l'azione (soprattutto l'insopportabile Jar Jar Binks) e cambiando la sequenza di alcune inquadrature, ridando così smalto e vivacità a una trama che, effetti speciali incredibili a parte, tutti avevano trovato tragicamente carente per non dire soporifera (una mia amica si è persino _addormentata_ durante la proiezione dell'originale all'Arcadia di Melzo, che con l'impianto audio strepitoso della sua Sala Energia non è solitamente un luogo atto al pisolo).

La copia rimontata è stata distribuita su Internet e qualche buontempone ha pensato di "distribuirla" ricopiandola sopra le videocassette originali. Ovviamente ora la versione rimontata è un oggetto da collezione ambitissimo.

Se volete saperne di più, ecco il sito dell'autore.

Purtroppo non vi troverete il film, ma pare che alcune copie della "Corrector's Edition" circolino ancora su Internet. Se qualcuno ne trova una, mi deve _assolutamente_ scrivere e segnalarmela!

Soprattutto, la cosa più interessante è che George Lucas non è affatto contrariato. Finché l'iniziativa rimane senza scopo di lucro, anzi, lui è ben contento. Discografici e cinematografari, meditate.

Senza Internet queste cose sarebbero impossibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics