Guerre Stellari Episodio I - il montaggio fantasma

Tutto è cominciato con uno scherzo. Alcuni clienti di un videonoleggio americano hanno affittato la cassetta regolare di Episodio I, il seguito-prologo della famosa trilogia di Guerre Stellari, e si sono accorti che il film era, come dire, diverso da quello che si ricordavano al cinema. Ad esempio, i titoli di testa erano notevolmente cambiati, e ora al posto di "Phantom Menace" (l'originale di "Minaccia Fantasma") c'era "Phantom Edit" ("Montaggio fantasma").



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2001]

Ma soprattutto questa "nuova" versione era migliore dell'originale: più corta, meno dispersiva, con personaggi meglio delineati e specialmente con Jar Jar Binks ridotto a comparsa occasionale. Persino la recitazione degli attori risultava meno smorta e Jake Lloyd, il bambino che interpreta Anakin Skywalker, aveva reazioni e comportamenti più emotivi e intensi. Un altro film, insomma: quello che i fan si aspettavano, dopo vent'anni di attesa.

I clienti hanno segnalato il fatto curioso al negozio, che ha confermato che il film sulla cassetta era stato alterato. Modificare le cassette del videonoleggio è un vecchio scherzo: in genere ci si registra sopra un film porno oppure si rifà la traccia audio facendo qualche doppiaggio improvvisato a scopo umoristico. Ma era la prima volta che la versione alterata era _migliore_ dell'originale.

Cos'era successo? Un esperto montatore americano, fan di Guerre Stellari, inviperito dalla pessima qualità di Episodio I, aveva deciso di dimostrare che poteva fare meglio di George Lucas.

Partendo da una normale copia in VHS, con l'aiuto del computer aveva rimontato il film di Lucas e l'aveva distribuito via Internet, eliminando molte delle scene che interferivano con l'azione (soprattutto l'insopportabile Jar Jar Binks) e cambiando la sequenza di alcune inquadrature, ridando così smalto e vivacità a una trama che, effetti speciali incredibili a parte, tutti avevano trovato tragicamente carente per non dire soporifera (una mia amica si è persino _addormentata_ durante la proiezione dell'originale all'Arcadia di Melzo, che con l'impianto audio strepitoso della sua Sala Energia non è solitamente un luogo atto al pisolo).

La copia rimontata è stata distribuita su Internet e qualche buontempone ha pensato di "distribuirla" ricopiandola sopra le videocassette originali. Ovviamente ora la versione rimontata è un oggetto da collezione ambitissimo.

Se volete saperne di più, ecco il sito dell'autore.

Purtroppo non vi troverete il film, ma pare che alcune copie della "Corrector's Edition" circolino ancora su Internet. Se qualcuno ne trova una, mi deve _assolutamente_ scrivere e segnalarmela!

Soprattutto, la cosa più interessante è che George Lucas non è affatto contrariato. Finché l'iniziativa rimane senza scopo di lucro, anzi, lui è ben contento. Discografici e cinematografari, meditate.

Senza Internet queste cose sarebbero impossibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics