Nessuno vuole Brazil Telecom

Telecom Italia vorrebbe cedere la propria quota di partecipazione, ma non trova acquirenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2007]

tlf

Sembra l'ennesima tegola sulle traballanti finanze del nostro (ex?) monopolista: vorrebbe vendere per 500 milioni di dollari una partecipazione che non ha comportato utili di sorta tranne che forse alle tasche dei soliti noti, costituita dal 38% di Solpart, una holding di controllo di Brasil Telecom Partecipacoes.

Ma la nostra Telecom controlla anche Tim Brasil, che copre circa il 25% del settore ed è il secondo operatore mobile del Paese; e i possibili acquirenti vorrebbero acquisire il controllo dell'intero pacchetto della telefonia, compensando la possibile perdita in un settore con gli utili derivanti da un mercato in crescita per quello che riguarda il mobile.

Fatto sta che Orascom Telecom, che in un primo tempo pareva interessata, ora ha passato la mano; e di altri possibili acquirenti non c'è traccia all'orizzonte nonostante che ormai da un anno la banca incaricata della vendita - JPMorgan Chase, che è uno dei più importanti gruppi bancari del mondo - stia sondando disperatamente il mondo finanziario.

Il problema si presenta di difficile soluzione anche perché sono proprio gli azionisti di riferimento di Brasil Telecom (principalmente Citigroup, forse il maggior gruppo bancario al mondo con larghi interessi nel settore investimenti, ma anche un pool di Casse di Risparmio brasiliane) quelli che nicchiano e sono stati i primi a chiamarsi fuori dall'affare.

Che evidentemente tanto affare non dev'essere. C'è solo da sperare che l'ennesima perdita a bilancio (perché è lì che poi si consolideranno gli effetti di speculazioni sbagliate) non vada a gravare ancora una volta sulle spalle dei dipendenti e degli utenti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2434 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics