I call center di Tripi in sciopero

I lavoratori del gruppo Almaviva (ex Cos) che lavorano per Telecom, Wind e Vodafone iniziano una serie di scioperi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2007]

E' il più grande gruppo di call center in Italia: è il gruppo Almaviva, di cui fanno parte anche Finsiel e Atesia, già Cos, di proprietà della famiglia di Alberto Tripi, con più di diecimila dipendenti che gestiscono in outsourcing parte dei servizi alla clientela di Telecom Italia, Wind e Vodafone con importanti commesse e milioni di chiamate ogni anno.

Questi lavoratori scendono in sciopero nei giorni 23, 24, 25, 26 e 27 luglio, con fermate dalle ore 7 alle 8, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, con sicuri riflessi negativi sui tempi di attesa e sulla qualità dei servizi.

Cgil, Cisl e Uil proclamano gli scioperi sostengono in un comunicato: "Sono sette anni che migliaia di lavoratori del gruppo Almaviva aspettano che siano riconosciuti i loro diritti. Sono sette anni che si chiede un Premio di Risultato che ridistribuisca parte degli ingenti guadagni fatti dal gruppo Almaviva. Sono anni che si chiede il riconoscimento delle professionalità di lavoratori che tutti i giorni garantiscono l'assistenza ai clienti di grandi gruppi come Telecom, Vodafone e Wind."

Il nodo è appunto il premio di risultato aziendale su cui i sindacati hanno finora registrato una netta indisponibilità della direzione aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Era ora, alla buon'ora ... Leggi tutto
18-7-2007 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics