Google Earth per smascherare gli evasori fiscali

Il software viene utilizzato per misurare le superfici agrarie e verificare che corrispondano con i dati dichiarati dai proprietari terrieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2007]

In Argentina le autorità fiscali di Buenos Aires hanno un alleato in più per smascherare gli evasori. Grazie alla visione satellitare di Google Earth, infatti, l'ufficio delle tasse può misurare le superfici effettive dei terreni e confrontarle con quelle dichiarate dai proprietari, verificando se le informazioni corrispondono.

Pare infatti che da quelle parti sia molto diffusa l'abitudine di dichiarare una superficie minore per pagare meno tasse. Ma adesso gli evasori fiscali non dormiranno sonni tranquilli.

Le autorità argentine segnalano che un altro tipo di illecito smascherato attraverso l'utilizzo di Google Earth è l'edilizia abusiva, non solo per la costruzione ex novo ma anche per l'ampliamento di case e ville, senza che il fisco venga informato dell'aumento di rendita catastale.

Tempi duri insomma per chi è solito evadere le tasse. Chissà se anche da noi a qualcuno del ministero verrà la brillante idea di cogliere sul fatto gli evasori utilizzando un software alla portata di tutti e scaricabile gratuitamente (per lo meno nella versione base), o se si continuerà a spendere tempo e denaro nel fondare isolette di dubbia utilità su Second Life.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Anche perché risulterebbe che pagano più di quello che possiedono... Magari volevi dire 1,1 o 1,2 x (se vai sotto l'1 vai sotto il valore dichiarato, non è che lo alzi di meno) Leggi tutto
24-7-2007 18:34

Visto lo stato pietoso in cui si trova la cartografia catastale italiana sarebbe più facile rifarla da zero piuttosto che eseguire dei controlli per beccare gli sbagli e comunque se un tecnico presentasse in catasto un piano per l'inserimento in mappa di una particella dichiarando una superficie 3, 4 o 10 volte più piccola del reale... Leggi tutto
24-7-2007 18:01

Ribadisco il concetto: se il contribuente dichiara una superficie di x metri quadri, e da Google Earth per ipotesi dovesse risultarne una di 3 o 4 o 10 volte x, allora in quel caso scattano i controlli e misurazioni più precise. Non si mette certo su un sistema impreciso per andare a beccare chi dichiara superfici di 0,9 o 0,8 volte x. Leggi tutto
24-7-2007 13:57

in effetti, se vai col puntatore in qualunque posto sull'oceano atlantico dice che ha un altitudine di più di 0 metri sul livello del mare...
24-7-2007 10:54

Tempo fa ho potuto parlare con un rappresentante di una ditta che si occupa di raster GIS e mi ha detto che avevano provato a georiferire della loro cartografia su Google Earth ma non sono mai riusciti a ottenere un risultato corretto e secondo loro Google introduce delle deformazioni nelle proprie immagini. Anch'io recentemente ho... Leggi tutto
24-7-2007 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics