Google Earth per smascherare gli evasori fiscali

Il software viene utilizzato per misurare le superfici agrarie e verificare che corrispondano con i dati dichiarati dai proprietari terrieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2007]

In Argentina le autorità fiscali di Buenos Aires hanno un alleato in più per smascherare gli evasori. Grazie alla visione satellitare di Google Earth, infatti, l'ufficio delle tasse può misurare le superfici effettive dei terreni e confrontarle con quelle dichiarate dai proprietari, verificando se le informazioni corrispondono.

Pare infatti che da quelle parti sia molto diffusa l'abitudine di dichiarare una superficie minore per pagare meno tasse. Ma adesso gli evasori fiscali non dormiranno sonni tranquilli.

Le autorità argentine segnalano che un altro tipo di illecito smascherato attraverso l'utilizzo di Google Earth è l'edilizia abusiva, non solo per la costruzione ex novo ma anche per l'ampliamento di case e ville, senza che il fisco venga informato dell'aumento di rendita catastale.

Tempi duri insomma per chi è solito evadere le tasse. Chissà se anche da noi a qualcuno del ministero verrà la brillante idea di cogliere sul fatto gli evasori utilizzando un software alla portata di tutti e scaricabile gratuitamente (per lo meno nella versione base), o se si continuerà a spendere tempo e denaro nel fondare isolette di dubbia utilità su Second Life.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Anche perché risulterebbe che pagano più di quello che possiedono... Magari volevi dire 1,1 o 1,2 x (se vai sotto l'1 vai sotto il valore dichiarato, non è che lo alzi di meno) Leggi tutto
24-7-2007 18:34

Visto lo stato pietoso in cui si trova la cartografia catastale italiana sarebbe più facile rifarla da zero piuttosto che eseguire dei controlli per beccare gli sbagli e comunque se un tecnico presentasse in catasto un piano per l'inserimento in mappa di una particella dichiarando una superficie 3, 4 o 10 volte più piccola del reale... Leggi tutto
24-7-2007 18:01

Ribadisco il concetto: se il contribuente dichiara una superficie di x metri quadri, e da Google Earth per ipotesi dovesse risultarne una di 3 o 4 o 10 volte x, allora in quel caso scattano i controlli e misurazioni più precise. Non si mette certo su un sistema impreciso per andare a beccare chi dichiara superfici di 0,9 o 0,8 volte x. Leggi tutto
24-7-2007 13:57

in effetti, se vai col puntatore in qualunque posto sull'oceano atlantico dice che ha un altitudine di più di 0 metri sul livello del mare...
24-7-2007 10:54

Tempo fa ho potuto parlare con un rappresentante di una ditta che si occupa di raster GIS e mi ha detto che avevano provato a georiferire della loro cartografia su Google Earth ma non sono mai riusciti a ottenere un risultato corretto e secondo loro Google introduce delle deformazioni nelle proprie immagini. Anch'io recentemente ho... Leggi tutto
24-7-2007 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics