In spiaggia con lo smart phone

Per una vera vacanza "always on", senza la scomodità del notebook, lo smart phone è l'ideale. Ma attenzione a non disconnettere il cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2007]

In questi giorni agostani sto sperimentando una nuova forma di vacanza: al mare ma "always on", ovvero sempre connesso a Internet. Sto scrivendo queste righe in spiaggia sotto l'ombrellone, tra un bagno in mare e una partita a racchettoni.

Per i tanti workaholic come me (lo ammetto), lo smart phone è la soluzione ottimale per andare in vacanza senza disconnettersi. Si riesce a rilassarsi ma contemporaneamente accedere alle news, navigare sul web, leggere e rispondere alle email più importanti, rimanere in contatto con chi è ancora in città anche tramite gli instant messenger. I più "malati" possono anche aggiornare tranquillamente il proprio blog.

Per me la connessione era stata un vero dramma negli anni passati: tariffe flat ma con limitazioni (nella giungla delle tariffe a tempo o a volume), hot spot gratuiti che funzionavano un momento sì e l'altro no, connessione che andava e veniva. Per non parlare della batteria del notebook, che misuravo in quarti d'ora, e che comunque non potevo certo portare in spiaggia senza suscitare - giustamente - l'ilarità generale .

Quest'anno ho lasciato perdere gli hot spot e ho lasciato a casa il portatile, portando con me solo lo smart phone: un fido Blackberry 8800 con tastierina Qwerty, abbonamento flat Gprs (9,90 euro in promozione con Vodafone) e batteria generosissima. Cento grammi contro tre chili di notebook e tante maledizioni.

Con questa attrezzatura minima riesco non solo a leggere l'email e a evitare di rimanere completamente "disconnesso", ma posso anche mandare avanti un sito come Zeus News, per lo meno per quanto riguarda la normale amministrazione. E al lettore viene garantita la continuità del servizio.

Qualcuno potrebbe obiettare che in questo non ci si riposa davvero, perché non si riesce a "staccare la spina". Vi garantisco che non è così: lo smart phone aiuta a non rimanere completamente isolati da Internet (per alcuni può essere un trauma) e contemporaneamente consente di "lavorare" - il minimo necessario - anche dalla spiaggia, mentre la moglie prende il sole e risolve il sudoku, o chiacchiera con le vicine d'ombrellone.

Naturalmente bisogna fare attenzione a non esagerare, altrimenti tutto il discorso è vano. Probabilmente conoscete anche voi persone che sarebbero in grado di non accorgersi nemmeno delle prorompenti bellezze in topless a fianco a loro, ma di continuare accanitamente a pigiare tasti sullo smart phone per tutto il santo giorno.

Prendendo le giuste misure, lo smart phone è veramente comodo, e nello stesso tempo non si impazzisce con un notebook, che fa tanto "ufficio". Invece sono qui in spiaggia, bello spaparanzato sul lettino, e i ragazzini dell'ombrellone a fianco al massimo pensano che io stia scrivendo solo un lunghissimo, interminabile Sms. E ora mi tuffo in acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non credo sia saggio lasciare a casa il telefonino, oggi che i telefoni pubblici sono praticamente scomparsi. Leggi tutto
20-8-2007 17:34

si negli anni 80 sembriamo ... siamo nel 2007, nn arretriamoci! il telefonino è dotato del tasto off.. usiamolo. al limite sarai tu stesso a riaccenderlo quando vorrai. nn facciamo gli anti-tecnologici. si puo sempre rimanere liberi come una volta ma in caso di necessità si può tornare al presente Leggi tutto
20-8-2007 14:22

{lupopz}
mahforse sono fortunato a non averne la tassativa esigenzama personalmente ho lasciato volentieri perfino il cellulare in italia per 17gg, nonostante le invettive del mio compagno di viaggio
19-8-2007 19:53

ammetto ch'è un bel gingillo ma se vado in ferie al mare, non mi porto nemmeno il telefonino :twisted: sono due settimane all'anno e voglio godermele in assoluto relax. non deve rintracciarmi nessuno!!! [-X al limite, sono io a decidere se contattare qualcuno e per quello... esistono sempre gli alberghi col telefono in camera.
17-8-2007 14:10

al mare il mio smartphone sta rigorosamente spento. chi vuole mi viene a trovare al bagno... nn posso portarmelo dietro col rischio di bagnarlo o che ci finisca la rena! e acceso in cabina non ha senso.. esiste il servizio sms per chi ti ha cercato mentre eri irraggiungibile, usiamolo. e risparmiamo batteria! la corrente costa in termini... Leggi tutto
17-8-2007 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics