La bicicletta all'idrogeno

Una ditta di Shangai ha messo in commercio una bici che va a idrogeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2007]

ebyke

A vederla, sembra una qualsiasi delle biciclette elettriche (a pedalata assistita) ormai comuni quasi quanto i motorini che si contendono gli spazi sempre più risicati delle nostre città; eppure sotto l'aspetto usuale si cela una tecnologia inusuale e per qualche verso d'avanguardia.

Forse perché la bicicletta è ancora il mezzo di trasporto più economico e usato in tutto l'estremo oriente, o forse per una precisa direttiva di pianificazione mirante all'esportazione, o per qualche altro arcano motivo, la Pearl Hydrogen Power Source Technology di Shangai è arrivata per prima là dove le imprese occidentali arrancano; sempreché non facciano finta di nulla per compiacere le aspettative (e i miliardi di dollari) delle sette sorelle.

Fatto sta che questa elettrobici è abbastanza avanzata da stuzzicare anche l'industria di casa nostra. Dietro la sella o lateralmente ad essa, a seconda delle versioni, c'è la cella a combustibile, collegata a un motorino di poca potenza che tuttavia permette di percorrere un centinaio di chilometri; l'autonomia è ovviamente in funzione della velocità, che tuttavia può raggiungere -a detta del costruttore- circa i 25 km/ora in pianura.

Rispetto alle bici elettriche nostrane, il vantaggio sta nel tempo di ricarica che impegna soltanto una mezz'oretta; l'alternativa anche in questo caso consiste nel pedalare fino a casa o, se esiste nei paraggi, alla più vicina "pompa" di rifornimento.

Il prezzo è per ora irraggiungibile al cinese medio, attestandosi su oltre 2500 dollari; ma c'è da scommettere che la produzione di massa, se ci sarà, farà scendere il prezzo a livelli sopportabili e comunque di gran lunga inferiori a quelli praticati oggi per prodotti simili, combustibile a parte.

Unica incognita è l'assistenza, ma metteremmo la mano sul fuoco per una facile, futura anche se un po' avventurosa, reperibilità dei ricambi in una qualsiasi chinatown di casa nostra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Perfettamente d'accordo! M. Leggi tutto
14-9-2007 20:44

{Marcello}
Non è una bici Leggi tutto
14-9-2007 20:43

Concordo, ma ancora più demenziale è lasciare in circolazione certi SUV ed auto Disel i quali quando partono ai semafori ti imbrattano la faccia di fumo biancastro (Olio Bruciato) e di litri di nafta . . . (iniettori disfatti). . Leggi tutto
14-9-2007 19:36

Al tempo! Sapevo che sarei stato frainteso... e a dire il vero non ho fatto nulla per evitarlo! Quella non è una bicicletta, è un'evoluzione del Ciao, che andava a miscela e si poteva anche pedalare. La bicicletta va a pedali, punto. La mia è una provocazione legata al fatto che si inneggia alla trovata ecologica che risolve i problemi... Leggi tutto
14-9-2007 19:30

{pippolo}
il solito bluff Leggi tutto
14-9-2007 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2609 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics