Linus Torvalds odia il C++

E' un linguaggio orribile, parola di Linus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2007]

Lino Torvaldo.

"C++ è un linguaggio orribile. E' reso orribile dal fatto che un mucchio di programmatori scadenti lo utilizzano, al punto che con esso è molto più facile creare le più grandi schifezze. Detto francamente, se anche scegliere il linguaggio C non portasse ad assolutamente nulla, se non al fatto di tenere lontani i programmatori C++, questa sarebbe comunque un'ottima ragione per scegliere il C".

A parlare è Linus Torvalds, in un newsgroup di programmatori. Sono dichiarazioni molto forti, ma che in fondo fanno parte delle "guerre di religione" a cui i programmatori (e non solo) sono abituati. Sono comunque parole che fanno un certo effetto se a pronunciarle è Linus Torvalds, colui che ha iniziato lo sviluppo del kernel Linux e che ancora adesso ne coordina i lavori.

Torvalds prosegue: "In altre parole, la scelta del C è l'unica alternativa per un sano di mente". E rincara la dose: "Sono giunto alla conclusione che qualsiasi sviluppatore che preferisca il C++ piuttosto che il C sia probabilmente un programmatore che io preferirei far smammare da ogni mio progetto, in modo che non lo incasini".

"Il C++ induce a commettere scelte di programmazione completamente errate. Uno inizia invariabilmente a utilizzare le comode funzioni delle librerie del linguaggio (come Stl e Boost) e altre totali schifezze, che possono "aiutarlo" nella programmazione... ma causano anche pene infinite quando non funzionano".

"L'unico modo per produrre un codice C++ che sia buono, efficiente, di basso livello e portabile, è di limitarsi alle sole funzioni di base che sono disponibili nel linguaggio C".

Torvalds non è nuovo a dispute di questo genere: in fondo lo stesso Linux nacque dopo un acceso scambio di opinioni con il professor Andrew Tanenbaum (sul quale libro di testo molti studenti di informatica studiano tutt'ora), autore di Minix, un sistema operativo a sorgenti aperti ma senza possibilità di apportarvi modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

grazie cdi, apriamo un bel thread :)
21-7-2008 13:50

Per quanto riguarda il tuo precedente messaggio una parola che racchiude tutto: marketing. Sulla questione hardware a 32 / 64 bit non sono assolutamente d'accordo, ma qui non se ne può parlare. Eventualmente, se sei interessato, potremmo aprire un thread in qualche sezione. :D Leggi tutto
21-7-2008 13:44

allora ti richiedo scusa. Cmq sia, cosa succede se il topic stesso rende la notizia piuttosto deviata? Insomma, penso che sia pesante affermare che Linus Torvalds dichiara di odiare il C++, fine a se' stessa. Non ha alcun senso ... Come dire che un informatico odia i computers ... Non voglio con questo giustificare il mio uscire dal... Leggi tutto
21-7-2008 10:34

Ci sono comuqnue modi più gentili per dire la stessa cosa, se non era a scopo d'insulto perché usare espressioni che a leggerle sono insulto? Ricordo inoltre di restare on-topic (l'argomento di questa discussione è "Linus Torvalds odia il C++"). Per altri argomenti vi sono, in questo e neglio altri forum dell'Olimpo... Leggi tutto
21-7-2008 10:30

Ciao chemical, tranquillo, :) non era a scopo di insulto sicuramente ... cmq cdimauro non sembra essersi offeso, anzi, il dialogo con lui lo trovo costruttivo. :)
21-7-2008 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics