Parli al cellulare? Sei lento

Uno studio evidenzia come il frequente uso dei cellulari rallenti l'attività cerebrale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2007]

Foto di Scott Snyder

I cellulari possono rallentare le attività cerebrali: ad affermarlo è uno studio effettuato da ricercatori australiani su un campione di trecento individui inglesi e olandesi presso l'università di Radbound nel Nijmegen (Olanda), l'Istituto psichiatrico di Londra e il Brain Resource di Sydney. Lo studio, pubblicato dalla rivista International Journal of Neurosciences questo mese, riguarda un gruppo di individui di età superiore ai 24 anni.

Secondo lo studio, il frequente utilizzo di cellulari rallenta le funzioni cerebrali pur mantenendole entro livelli considerati normali (grazie al cielo). Uno studio più approfondito, che verrà effettuato su ben 17.000 individui, servirà a verificare se tale riduzione sia da considerarsi un effetto nocivo e destabilizzante del telefonino sulla salute.

Delle trecento persone monitorate, cento erano assidui utilizzatori di cellulari, cento non lo utilizzavano per niente e cento erano utilizzatori medi. I risultati degli elettroencefalogrammi e delle funzioni neuropsichiche (come il grado di attenzione, la memoria, le funzioni esecutive e la personalità) hanno evidenziato come gli utilizzatori assidui siano maggiormente estroversi, seppur dotati di una minore apertura mentale.

Lo studio ha inoltre rimarcato come gli assidui utilizzatori dimostrino una maggiore capacità di focalizzare la loro attenzione; forse ciò è dovuto al fatto, dicono i ricercatori, di dover sovente prestare attenzione alla conversazione che si sostiene e al mondo circostante.

Nonostante questi risultati, gli utenti assidui hanno mostrato, in diversi casi, una attività cerebrale più lenta e una diminuzione nella misurazione della frequenza Alpha Peak.

I ricercatori hanno citato altri studi effettuati negli scorsi anni sugli effetti a breve termine dell'uso del telefonino. Gli utenti assidui pare aumentino le loro capacità cognitive nei test effettuati. Tale aumento è stato collegato con l'aumento di temperatura che le conversazioni telefoniche su cellulare provocano nella massa cerebrale, con un corrispondente aumento dell'attività metabolica, e un minor tempo di reazione.

Non è precisato però cosa si intenda per "utilizzatori assidui". Minuti, ore? Né si precisa se gli effetti diminuiscano con l'utilizzo di auricolari e dispositivi viva-voce. E voi dove vi collocate? Assidui, medi o... tam-tam?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{J. T.}
I test del gruppo Leggi tutto
5-12-2007 07:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics