Microsoft annuncia il nuovo Zune

Da Redmond promettono di rivoluzionare il modo in cui ci divertiamo e affilano le armi per la sfida con Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2007]

Bill Gates e J Allard presentano il nuovo Zune

Microsoft ha sollevato il velo sui nuovi Zune. Tre nuovi modelli, tanto per iniziare, entreranno a far parte della famiglia dei player di Redmond: il primo sarà quello con disco da 80 Gbyte, il quale si presenta anche con uno schermo da 3,2 pollici; il secondo e il terzo, invece, saranno "ultraportatili" e dotati di memoria flash da 4 e 8 Gbyte rispettivamente.

Saranno disponibili nei colori rosa, verde, nero e rosso, e saranno dotati di connettività wireless - la cui funzione di sincronia permetterà ai player di mantenersi aggiornati usando la rete senza fili casalinga - un sintonizzatore FM e un nuovo display a colori.

Molto pubblicizzato è e probabilmente sarà il nuovo bottone di navigazione sensibile al tocco, caratteristica che farà forse sorridere i fedeli dell'iPod, i cui ultimi modelli sono dotati di touch screen.

Il software di gestione verrà aggiornato anch'esso, gratuitamente per i possessori dei modelli attuali, e così pure lo Zune Marketplace subirà alcune modifiche. Tra queste novità, quella che si fa notare di più, considerata l'attuale politica di Microsoft, è l'annunciata possibilità di acquistare un milione di Mp3 senza alcuna protezione DRM; mossa curiosa, specie dopo le reazioni negative di Microsoft alle affermazioni fatte da Apple in febbraio contro la gestione dei diritti digitali.

D'altra parte, ancora non si sa quali saranno questi brani sprovvisti di protezione, né se saranno proprio quelli di proprietà delle maggiori etichette discografiche. In parole povere, con un pizzico di malignità ci si chiede se saranno brani famosi - e quindi interessanti per gli utenti - o brani semisconosciuti ma che "fanno numero".

Ulteriore grande novità dovrebbe essere Zune Social, comunità online lanciata dapprima in versione beta, creata allo scopo di permettere agli utenti di Zune di scambiarsi opinioni, consigli e gusti musicali.

Bill Gates in persona azzarda un paragone con il lancio di Office: "Venti anni fa scommettemmo su una suite di produttività che integrasse elaborazione di testi, fogli di calcolo e presentazioni, e cambiammo il modo in cui la gente lavorava. Oggi stiamo scommettendo molto sui giochi, la musica, i video e la connessione di queste esperienze per aiutare a cambiare il modo in cui le persone si divertono".

Presto vedremo quanto di queste previsioni si avvererà e quanto avrà da dire Apple, attuale leader del settore, in proposito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{pippolo}
e se si blocca ? Leggi tutto
4-10-2007 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3863 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics