Il Piemonte delle tecnologie a Smau

Torino Wireless ospita una rappresentanza degli enti che operano a sostegno del sistema della ricerca e dell'impresa in Piemonte. Tre incontri dedicati a esperienze di successo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2007]

Dal 17 al 20 Ottobre, alla nuova Fiera di Milano, una parte significativa del distretto tecnologico piemontese si presenta a Smau, la rinnovata manifestazione fieristica dedicata all'ICT. Sarà la fondazione Torino Wireless a ospitare in uno spazio dedicato ad alcune eccellenze del Distretto, una rappresentanza degli enti che operano a sostegno del sistema della ricerca e dell'impresa in Piemonte. Presenti per il supporto e l'incubazione di impresa, il Polo del Venture Capital e I3P, l'incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico, mentre sul fronte R&D sono l'Istituto Mario Boella e CSP a rappresentare il settore della ricerca applicata nell'ambito dell'Innovazione e dell'ICT.

Alla rappresentanza istituzionale si uniscono 10 imprese innovative, coinvolte nel Distretto fin dalla fase di incubazione, o supportate dagli enti di ricerca nello sviluppo dei prodotti ICT legati al loro business, in un territorio, il Piemonte, tra i più orientati all'Innovazione in Italia. La presenza di un Distretto Tecnologico infatti, tra incubatori di impresa, centri di ricerca all'avanguardia, parchi tecnologici, imprese innovative, fondi di venture capital che investono in start-up hi-tech, rendono il Piemonte il luogo ideale per la crescita di imprese technology based. Sono 3 gli incontri con le aziende, previsti nel corso delle quattro giornate di fiera, tutti dedicati a significative esperienze di successo di imprese innovative cresciute nel contesto del Distretto:

18 ottobre dalle 15 alle 17, Servizi innovativi per lo Sport, la cultura e l'intrattenimento a cura di MCOMM, Torino Wireless, CSP, I3P, ISMB.

Due casi concreti di servizi mobile realizzati per agevolare attività sportive e culturali: il primo è un sistema per la rilevazione di dati legati alle prestazioni atletiche, dal tempo di percorrenza sino alla frequenza cardiaca sotto sforzo, si chiama CheckTime ed è stato impiegato sulla cronoscalata Biella-Oropa nell'ultimo Giro d'Italia. Il secondo è un network di postazioni multimediali governabili da remoto utilizzato nel Progetto percorsi multimediali al Castello Ricetto di Candelo. Al termine l'esperienza di Mcomm nel M2M, nelle tecnologie RFID e nel Mobile Marketing.

19 ottobre dalle 14 alle 16, La fruizione organizzata dei contenuti multimediali domestici a cura di SpiD, Torino Wireless, CSP, I3P, ISMB.

Verranno presentati i prodotti Tiub e Moulin Rouge, evidenziandone funzionalità e obiettivi di utilizzo in ambiente domestico. CSP, che ha sviluppato la tecnologia Omegabox da cui è nato Tiub, inquadrerà il percorso di innovazione e trasferimento tecnologico che ha portato Spid all'industrializzazione del proprio prodotto. L'istituto Superiore Mario Boella, presenterà il contributo della ricerca accademica nella realizzazione di Moulin Rouge, un esempio di integrazione tra privato e mondo della ricerca.

20 ottobre dalle 13-15, Un passo avanti nella progettazione dei controlli automatici a cura di EICAS, Torino Wireless, CSP, I3P, ISMB

Verrà presentata "EICAS two models control design methodology", una metodologia sofisticata, innovativa, potente e robusta per il controllo automatico di impianti, sperimentata con pieno successo in svariati settori fra cui l'automotive, l'aerospazio (determinazione dell'assetto di veicoli spaziali) e la robotica industriale. EICAS presenterà inoltre EICASLAB™, la suite professionale per la progettazione, la simulazione e la prototipazione rapida dei controlli automatici che guida passo dopo passo la progettazione del controllo.

Coordinate: Padiglione 22, area Percorsi di innovazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics