Malware, il più temuto è il dipendente

Le aziende temono soprattutto le minacce provenienti dall'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2007]

Foto di Mark Normand

Dove nascono i maggiori rischi per la sicurezza di rete? Una recente indagine mette in evidenza che, secondo la percezione delle imprese contattate, le minacce informatiche provengono sia dall'interno che dall'esterno delle organizzazioni.

Sophos ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle tipologie di collegamento che le aziende giudicano più rischiose per la sicurezza delle proprie reti. Secondo la ricerca, il 31% delle società considera il collegamento da remoto o via mobile la fonte di minacce più serie.

Il 25% ritiene che l'accesso al network di ospiti o collaboratori esterni rappresenti il maggiore veicolo per fenomeni di malware. Infine, il 44% delle organizzazioni è del parere che il rischio più concreto per la sicurezza della rete provenga dall'interno, da comportamenti anche involontariamente pericolosi.

La domanda posta è: "Quali modalità di accesso mettono più seriamente a rischio la sicurezza della vostra azienda?"

I risultati del sondaggio:
Collegamenti di collaboratori esterni: 14%
Accesso da remoto di dipendenti mobili: 31%
Connessioni da remoto di ospiti: 11%
Collegamento interno di dipendenti in sede: 44%

È emerso che molte aziende fanno fatica a garantire che l'accesso alla rete dei propri dipendenti "mobili" rispettino gli stessi criteri di sicurezza imposti a chi è collegato internamente. Ciò è dovuto al fatto che spesso non sono in grado di stabilire se i computer remoti sono dotati del software necessario, delle patch di sistema e delle applicazioni di sicurezza aggiornate.

Inoltre i collegamenti da remoto di ospiti e collaboratori esterni passano a volte inosservati, aggirando completamente questi controlli di sicurezza. Di conseguenza, le probabilità di esporre la rete ad attacchi di ogni genere aumentano drasticamente.

Il sondaggio rivela inoltre che la maggioranza delle aziende nutre forti preoccupazioni riguardo i collegamenti interni dei dipendenti che utilizzano gli stessi dispositivi e sono connessi alla rete in modo permanente. Le attività più temute sono la navigazione su Internet "in maniera irresponsabile", le applicazioni peer to peer e i programmi di messaggistica istantanea, ma anche semplicemente la noncorretta configurazione del Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Ma anche l'amministratore dei sistemi...... si piazza tra la sedia e il onitor :lol:
19-10-2007 11:52

Concordo e aggiungo che il problema è rappresentato anche dagli amministratori di sistema dell'azienda che non sono capaci di configurare opportunamente le macchine.
19-10-2007 09:37

Beh, come non quotare in pieno questo 44%. e poi alla fine lo sanno tutti, il punto debole di ogni sistema informatico si trova tra la sedia e il monitor ;)
19-10-2007 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13689 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics