Solo guai per il WiMax

Dopo la discussa decisione dell'asta per l'assegnazione delle licenze, un ricorso al Tar del Lazio potrebbe fermare tutto. Forse, però, sarebbe meglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2007]

Foto di Malik Bhai

Il WiMax, in Italia, non è ancora nato e già ha una vita difficile.

Dopo l'annuncio del Ministro Gentiloni dell'assegnazione delle frequenze con un'asta in stile Umts - adozione di metodo prevedibile e che porterà quasi certamente a una tecnologia blindata, come si temeva - è iniziato il balletto dei commenti e degli interventi.

Felici gli operatori che già dispongoni di tecnologie wireless broadband, vale a dire gli operatori mobili che già offrono servizi quali l'Umts: Vodafone, H3G, Wind e Telecom Italia.

Meno soddisfatti quelli che speravano in una sana concorrenza per la diffusione di una tecnologia che permettesse di ridurre, se non di far scomparire, il divario digitale subito dagli abitanti di quelle regioni che non sono ancora coperte dall'Adsl e che, probabilmente, non lo saranno mai.

In particolare, la possibilità che i big delle telecomunicazioni si impadroniscano delle frequenze per disporne secondo i loro comodi era quella che da tempo più preoccupava gli associati di Anti Digital Divide, associazione che ha fatto dell'eliminazione del divario digitale la propria ragione di vita.

Ora Add si trova un forse inaspettato alleato nella MGM Production Group Srl, società che già detiene una licenza WiMax in Germania e che ha presentato un ricorso al Tar del Lazio contro la delibera dell'AGCom riguardo all'assegnazione italiana delle frequenze.

In particolare, il punto controverso segnalato da MGM riguarda l'assenza di condizioni - presenti invece in altri paesi - che impediscano la partecipazione alla gara agli operatori che già sono in grado di offrire accesso a banda larga senza fili, vale a dire i quattro moschettieri di cui si parlava all'inizio.

Costoro sono subito corsi in difesa di AGCom e del Ministero delle Comunicazioni, che vorrebbe partire al più presto con la gara, dando così consistenza alle preoccupazioni di Anti Digital Divide riguardo una monopolizzazione delle frequenze da parte dei soliti noti.

Se il Tar dovesse dar ragione alla MGM, ciò porterebbe a un ulteriore ritardo nell'assegnazione delle frequenze in Italia, già ultima in questo settore tra i paesi europei. Tuttavia Add appoggerà il ricorso e si dice disposta ad attendere ancora un po' pur di scongiurare il pericolo di aver il WiMax subito ma a sviluppo rallentato, secondo i calcoli delle compagnie di telecomunicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{MIC}
mi accontento del WI-FI non quello di Linkem Te Leggi tutto
22-10-2007 11:32

Nah, prevarranno i soldi, come sempre! :(
20-10-2007 21:16

{antonio}
a volte il rimedio è peggiore del male! Leggi tutto
19-10-2007 21:20

{Ottimista}
Molto meglio aspettare... Leggi tutto
19-10-2007 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tecnologia in vacanza
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3307 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics