Il trojan che compila i Captcha

In realtà a riempire i moduli è l'utente infetto, attirato dal miraggio di uno strip-tease di una ragazza provocante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2007]

nuda, nuda!

Ai virus-writer non manca di certo l'inventiva e una buona dose del senso d'umorismo. Lo hanno dimostrato gli sviluppatori di un nuovo trojan, segnalato dai specialisti di Trend Micro. Chiamato Troj_Captchar.A è stato creato per aggirare un diffuso sistema di protezione dalle registrazioni automatiche.

La maggioranza dei server usano una serie casuale di numeri e lettere volutamente distorti od offuscati, per assicurarsi che la registrazione sia effettuata da un uomo e non un computer, o più precisamente un bot.

Di regola solamente l'uomo è in grado di leggere tali simboli e inserirli nel campo corrispondente nella pagina di registrazione. E' una versione più moderna del test di Turing per distinguere computer e umani, chiamata più semplicemente Captcha (Completely Automatic Public Turing test to tell Computers and Humans Apart).

Il trojan Captchar.A viene scaricato dalla rete da altri trojan o worm già presenti nel sistema Windows e una volta installato si connette a un server remoto. Quando dal server vengono inviati gli immagini Captcha da decifrare, il trojan attiva il suo gioco.

L'utente vede sul suo schermo l'immagine di una ragazza in una posa provocante e un invito ad assistere al strip-tease. Inserendo il giusto codice Captcha, la ragazza riappare con meno vestiti addosso e così via.

Nel frattempo i dati vengono inviati al server per essere usati per la registrazione automatica delle caselle email. Per il momento non vengono segnalate altre funzioni di questo trojan, e il database di Trend Micro Antivirus è già aggiornato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

però, neinte male, ma comuqnue è sempre la stessa storia. foto piccanti, l'utonto ci casca...
5-11-2007 07:59

{utente anonimo}
A dimostrazione che il primo algoritmo ad essere "pacco" è proprio quello del server che invia il Captcha. Avevo già avuto il sospetto in passato che il server non produceva autonomamente queste immagini ma semplicemente le avesse precaricate con la relativa chiave associata e questo trojan dimostra che l'unica cosa... Leggi tutto
5-11-2007 03:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics