Il virus che ammazza il peer to peer

Fa aumentare il numero di file condivisi e produce copie di se stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2007]

Foto di Martin Simonet (via <A HREF=http://it.fot.

I laboratori Panda segnalano due nuovi virus. Il primo, Bindo.A, è progettato per diffondersi e infettare il maggior numero di computer possibile. Produce copie di se stesso, con nomi come autoply.exe o MSshare.exe, nelle cartelle condivise di alcuni programmi P2P installati dagli utenti. Crea anche un file AUTORUN.INF in tutti i drive nei quali si è copiato, in modo da funzionare ogni volta che vi si accede.

E' molto semplice individuare la presenza di questo virus perché fa aumentare il numero di file condivisi nelle cartelle P2P presenti nel computer. Infine, Bindo.A modifica alcuni shortcut sul desktop in modo che abbiano due percorsi di esecuzione: uno originale, e uno che si avvia quando viene fatto partire il programma.

Nuwar.HU è una variante di Storm Worm che approfitta di Halloween per propagarsi. E' in grado di far terminare alcuni tool di sicurezza installati sul computer.

Nuwar.HU scarica sul sistema un rootkit con il nome di noskrnl.sys e lo configura come un servizio, in modo che venga messo in funzione automaticamente quando il computer viene avviato. Il virus si diffonde via email con messaggi come "Have a Happy Halloween everyone" oppure "Party on this Halloween", e molti altri.

Questi messaggi includono link ad alcune pagine web che mostrano un'animazione con uno scheletro danzante. Se gli utenti la scaricano, il virus infetta il computer e lo trasforma in un sistema zombie al servizio dei pirati informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

e allora una spiegazione ce l hai! l'esperienza tua! 8) l'esperienza acquisita col tempo.
11-11-2007 13:02

ma certo che lo so....non sono mica uno di quelli che lancia offese gratuite a M$ :lol:
10-11-2007 10:18

perchè "non sai perchè" ? è così ... se n si sa tenere a bada il pc, chiaro che si rimane fregati... :roll: Leggi tutto
10-11-2007 10:15

non so perchè ma mi viene da dire di si...:D negli ultimi due anni mai più visti malware... :twisted:
10-11-2007 10:07

la prudenza prima di tutto. e windows nn avrà problemi in rete.. navigo da 8 anni e ho preso in tutto una decina di trojan (soprattutto per inesperienza, l ultimo è 2 anni fa per un file scaricato che non ho scansionato prima di aprire per pigrizia )
10-11-2007 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics