Napster che va, Morpheus che viene

Molti ex utenti di Napster si stanno consolando tra le braccia di Morpheus. E' comprensibile: a differenza di molti altri programmi di scambio musicale, Morpheus è quasi come Napster per semplicità d'uso, stabilità e assortimento di brani scaricabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2001]

Purtroppo il programma ha anche numerose pecche e alcuni problemi di sicurezza. Ad esempio, Morpheus è leggero (1,5 megabyte, scaricabile gratuitamente da questo sito), ma è disponibile soltanto in inglese, così come le sue complicate istruzioni, e funziona soltanto con Windows: niente Mac, niente Linux.

A differenza di Napster, Morpheus consente di scaricare non solo musica ma anche qualsiasi altro tipo di file: immagini, software, documenti e videoclip. Opzione senz'altro interessante, ma molto pericolosa: infatti se impostate male quali cartelle volete rendere accessibili agli altri utenti, renderete pubblico tutto il contenuto del vostro computer. Capita facilmente: infatti ho trovato centinaia di utenti totalmente accessibili, password comprese. Conviene attivare soltanto la cartella "My Shared Folder" e mettervi dentro i singoli file che volete rendere scaricabili.

A parte queste piccole magagne, Morpheus funziona: trova i brani e li scarica senza problemi, consentendo persino di riprendere uno scaricamento interrotto; se avete una connessione veloce, permette di ascoltare il brano (o vedere il video) intanto che lo state scaricando; e difficilmente avrà problemi con la giustizia, dato che non dipende da un sistema centralizzato e crittografa i dati, per cui è illegale tentare di scoprire se vi circola la musica delle case discografiche.

Il pericolo per Morpheus è un altro, e viene dall'interno: la licenza d'uso parla di future "funzioni prepagate", e il programma è predisposto per imprecisati "sistemi di protezione dei diritti digitali". In altre parole, Morpheus ambisce a diventare presto un servizio a pagamento. Meglio quindi approfittare adesso di questo periodo gratuito.

Aggiuntina

Quello che non ho avuto spazio per raccontare nel testo pubblicato sulla Gazzetta è esattamente come si fa a beccare gli utenti totalmente accessibili. E' semplice: basta cercare chi ha un documento di nome "autoexec.bat" o "config.sys", o uno qualsiasi dei tanti file di sistema che sicuramente sono presenti nella directory principale di qualsiasi installazione di Windows. Se un utente ha reso disponibile uno di questi file, è altamente probabile che abbia configurato erroneamente quali cartelle rendere accessibili al resto del mondo, dicendo a Morpheus di rendere pubblico l'intero disco rigido.

Il bello è che in questo modo carpire le informazioni personali di un utente non è neanche reato: infatti non sono io che vado a rubargliele, è lui che me le offre!

Purtroppo questo dimostra che là fuori ci sono tanti, troppi utenti che non leggono neppure le istruzioni di configurazione (che fra l'altro nel caso di Morpheus sono molto eloquenti e avvisano più volte di non rendere pubblico l'intero disco rigido) e poi si lamentano perché i "cattivi" pirati informatici gli devastano il computer. Questi signori si comportano come un automobilista che lascia aperta la propria Ferrari perché non si prende la briga di leggersi il manuale che spiega come azionare la chiusura centralizzata. Se poi qualcuno gliela ruba, di chi è la colpa?

Cosa più importante, questo problema di sicurezza colpisce qualsiasi programma di scambio di file che consenta di scambiare anche file diversi dagli MP3. Vi conviene dare un'occhiata alla vostra configurazione, se li usate, e verificare di non aver messo in piazza le vostre cose più segrete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2714 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics