Yahoo ammette di aver violato la privacy

Di fronte al Congresso USA il rappresentante del gigante californiano ha confessato di aver trasmesso al governo cinese le informazioni riservate sui propri utenti che portarono all'arresto e alla reclusione di dissenzienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2007]

detective

Negli Stati Uniti mentire di fronte a una Commissione parlamentare è reato, salvo che non si faccia appello al V Emendamento della Costituzione; ma evidentemente non ne ricorreva la fattibilità, oppure i dirigenti di Yahoo! non se la sono sentiti di ammettere implicitamente una colpa senza tentare almeno una giustificazione qual che fosse.

Così il presidente Jerry Yang ha chiesto ufficialmente scusa ai parenti di Shi Tao e Wang Xiaoning, in passato arrestati e condannati per ever scritto messaggi di dissenso riguardo alla posizione e all'attività antidemocratica della autorità cinesi.

Nell'occasione, alcuni parlamentari si sono espressi assai duramente nei confronti di Yahoo! anche se Jerry Yang ha promesso il suo personale intervento a favore di dissidenti presso i dirigenti di Pechino e un congruo risarcimento alle famiglie dei condannati; tuttavia le azioni del motore di ricerca hanno subito notevoli perdite in Borsa nonostante che i fatti fossero già da tempo noti e ritenuiti poco giustificabili dai più.

Il management di Yahoo! da ultimo ha fatto filtrare la notizia di aver dovuto cedere ai ricatti del governo cinese per difendere il posto di lavoro e la libertà dei propri collaboratori nell'area interessata e non è da escludere che anche il recente avvicendamento nella presidenza sia da mettere in relazione all'inchiesta del Congresso.

Tuttavia l'avvicinarsi della data di inizio delle Olimpiadi del 2008 non fa che inasprire il senso di rigetto verso un Paese che continua a dimostrare poco rispetto verso i diritti umani e la libertà di culto, anche se tutto sommato non è che in questi settori gli USA si pongano proprio all'avanguardia; ma questo è un altro discorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

che vergogna cedere poi informazioni a un governo antidemocratico come la cina . solo per poter fare esemplare dimostrazione ai suoi milioni di cittadini che chi sgarra paga sempre ... yahoo ha aiutato ancora una volta a reprimere la libertà di opinione cinese... complimenti
13-11-2007 22:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3007 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics