La jihad elettronica è multilivello

I seguaci di bin Laden annunciano l'inizio della guerra santa telematica e diffondono i tool per creare malware, con premi per chi porta altri militanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2007]

terrorista

Gli attivisti della cella terroristica Al Qaeda hanno annunciato per domenica 11 novembre l'inizio della Electronic-Jihad contro gli "infedeli", in particolare contro gli Stati Uniti d'America, Europa, Israele e i paesi sciiti.

Per quel giorno era stato annunciato un attacco contro 15 siti web importanti già prescelti, tra cui anche un sito di Intelligence americana. Successivamente, centinaia di migliaia di pirati informatici attaccheranno un grande numero di imprecisati siti web anti-musulmani.

La data è passata e non si segnalano particolari attacchi. Forse qualcosa è andato storto, o forse è tutto solo rimandato.

Un portavoce di Al Qaeda ha annunciato che l'organizzazione dispone di un network di posta elettronica impenetrabile. Secondo questa dichiarazione, grazie a questa rete i terroristi otterrebbero la collaborazione di tutti gli esperti informatici che vorrebbero prendere parte alla "guerra elettronica". Su alcuni siti web islamici sono già pubblicate le dettagliatissime istruzioni per gli aspiranti hacker.

I seguaci di Al Qaeda sottolineano che l'attacco sarà solamente una risposta ai servizi di Intelligence occidentali, che trovano e bloccano le internet-risorse appartenenti all'organizzazione terroristica.

Gli esperti di sicurezza hanno trovato in rete un programma che effettivamente potrebbe essere usato per l'organizzazione degli attacchi mirati. Il pericolo di questa applicazione, denominata Electronic Jihad 3.0, sta proprio nel fatto che è di semplicissimo utilizzo, adatto anche per i non professionisti.

Una volta installato, il programma si connette a un apposito sito web che coordina gli attacchi. Inoltre gli utilizzatori più fedeli che riescono a portare altri partecipanti guadagnerebbero anche dei punti bonus, come se fosse una catena di multilevel marketing.

Gli esperti di sicurezza informatica però sono scettici. "E' solamente un strumento creato da dilettanti. La rete è piena di aspiranti cyber-terroristi che defacciano i siti web e organizzano attacchi di tipo distributed denial of service per motivi politici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics