La Riaa contro le Università

Una proposta di legge prevede di tagliare i fondi a quegli atenei che non prevengano e reprimano la condivisione illegale di file tramite il peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2007]

Foto di Oscar Williams, via Fotolia

Alla Siae sono dei dilettanti: in America, infatti, le preoccupazioni della Riaa si concentrano ora sugli atenei, e lo fanno attraverso una proposta di legge federale.

Secondo l'Higher Education Bill (750 pagine disponibili in formato Pdf), le Università devono assumersi il compito di controllare il peer to peer per evitare che il copyright venga infranto.

In sostanza devono diventare i sorveglianti per conto della Riaa, avvisando gli studenti che fanno richiesta o ricevono aiuti finanziari dei pericoli che corrono facendo attività di file sharing.

Le Università dovranno parlare loro delle responsabilità civili e penali, delle pene previste, di ciò che fanno per prevenire il p2p e fornire alternative al download illegale, oltre a sviluppare piani che facciano da deterrenete a simili attività criminali.

Già suona grave l'obbligo per le Università di offrire alternative legali al p2p, magari facendo un abbonamento a Napster per ogni studente, ma c'è di più.

Qualora la legge passasse, le Università non avrebbero alternative: la punizione prevista per non essersi impegnate nella lotta al p2p sarebbe la perdita dei finanziamenti federali.

La protesta dell'Associazione delle Università Americane non ha tardato: "La proposta [...] obbliga le istituzioni a peseguire l'irraggiungibile obiettivo della prevenzione del file sharing illegale e espone al rischio di perdere gli aiuti un'infinità di studenti innocenti riguardo alla condivisione illegale di file".

Ciò che è veramente sconcertante è come la proposta trovi del tutto naturale che il governo federale degli Stati Uniti usi le proprie risorse per fare da guardaspalle a una associazione privata (la Riaa) che non si ferma di fronte a nulla pur di difendere i propri privilegi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La cosa preoccupante è un'altra, e cioè la cecità dei sedicenti rappresentanti degli interessi di autori ed editori, che invece di abbassare i prezzi degli originali perdono tempo e soldi in una guerra totale di immagine, con battaglie limitate a difesa soltanto del mantenimento della personale pagnotta. Perché tutti fan finta di non... Leggi tutto
14-11-2007 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3683 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics