Proteggersi dai furti di identità

Come mettersi al riparo con Mister Credit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2007]

fotolia

Esiste da tempo un nuovo tipo di furto, più subdolo e pericoloso del classico furto che ci sottrae delle cose materiali, il furto di identità. Si è parlato sempre più spesso, anche in Tv in note trasmissioni dedicate alla tutela del cittadino, di casi in cui ignare vittime scoprivano solo tempo dopo e per caso che qualcuno aveva utilizzato i loro dati anagrafici, rubando la loro identità.

Solitamente si tratta di furti compiuti con il fine di comprare beni costosi o accedere a finanziamenti utilizzando identità di altre persone, in modo da poter poi non pagare e far ricadere il dolo e le spiacevoli conseguenze sul vero proprietario dei dati utilizzati.

Quando non si viene coinvolti in casi giudiziari, resta comunque il grande fastidio di dover combattere a lungo con la burocrazia finanziaria per dimostrare che non si è quella persona che ha fatto la richiesta, che si deve essere cancellati dalle banche dati che ci indicano come "cattivi pagatori" e che impediscono di poter accedere a finanziamenti magari importanti e questa volta sì davvero richiesti da noi.

In aiuto preventivo contro queste frodi viene Identikit, un servizio promosso da Mister Credit, che quotidianamente controlla sul principale Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) operante in Italia se sono state effettuate richieste o aperti finanziamenti utilizzando i vostri dati personali, nel caso avvisandovi immediatamente.

In questo modo, al pari di una notifica via Sms che ci avverte dell'utilizzo del nostro bancomat, si potrà intervenire tempestivamente. All'atto della sottoscrizione del servizio, verranno fornite le informazioni creditizie pregresse, registrate presso il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che contengono dati importanti come finanziamenti connessi a noi come richiedente, coobbligato o garante che riguardano rapporti di credito in fase di richiesta, in essere o estinti da meno di 36 mesi, informazioni reperite presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare e i Tribunali, informazioni sui protesti di cambiali o assegni non pagati, reperiti presso le Camere di Commercio.

Certo ha un po' il sapore della paranoia per la sicurezza; ma per chi si sente a rischio, per chi ha smarrito i propri documenti, per chi è smemorato e dimentica spesso i propri dati sensibili in giro questo servizio potrebbe essere d'aiuto.

L'affidabilità di Mister Credit appare poi seria poichè i servizi sono garantiti e controllati dal CRIF, gruppo con esperienza consolidata nello sviluppo e nella gestione di Sistemi di Informazioni Creditizie del quale si servono molte banche italiane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{pullecenella}
adiconsum Leggi tutto
16-1-2008 13:17

Ottima iniziativa, consiglio caldamente a tutti di iscriversi senza remore al servizio: in caso di frodi, ci si potrebbe trovare nella spiacevole situazione di non poter accedere ad un mutuo nel momento del bisogno.
27-11-2007 18:53

"controlla sul principale Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) operante in Italia". Ho solo questo dubbio. E se il mio credito viene registrato su un altro operatore? Oltretutto, credo che sempre mi dovrei rivolgere ad un avvocato, presentare denuncia, ... Magari, però, lo faccio. Non si sa mai :wink:
26-11-2007 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2987 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics