Due Sim attive in contemporanea? Non è più un sogno.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2007]
Ogni utente di telefonia mobile sa bene di non poter mai sfruttare al meglio tariffe e promozioni offerte dai vari gestori, dovendo ovviamente scontrarsi con la scomodità di dover gestire più Sim - e di conseguenza più telefoni, se non vuole cambiare ogni volta scheda nel telefono.
Ebbene sono usciti alcuni modelli che già nel nome rivelano la principale novità: la parola magica è Dual Sim, ovvero la capacità di gestire due Sim, permettendo di ricevere e fare chiamate dall'una o dall'altra, semplicemente tramite pulsanti dedicati sulla tastiera. La vera novità rispetto ad accrocchi similari che circolavano in passato è che entrambe le Sim sono contemporaneamente attive: quindi in pratica è come avere due telefoni.
Alcuni esempi sono il EM 460 DualSim e i nuovi Hop Dual Sim.
EM 460 E' dotato di fotocamera a 1,3 Megapixel, design slide e display touch screen con stilo, funzione vivavoce, riproduzione di files multimediali Mp3 e Mp4, registratore vocale che permette di registrare anche la telefonata in corso, espansione di memoria tramite scheda SD, GSM tribanda (solamente oseremmo dire).
E' venduto in confezione con il normale caricabatteria da rete fissa, caricabatteria supplementare per auto, un cavo USB e l'auricolare con pulsante per risposta; non si può non notare tra le specifiche elencate sul sito la mancanza del Bluetooth, come dell'Irda (ossia la trasmissione a raggi infrarossi).
Hop, un marchio rintracciabile anche presso la catena Mediaworld, presenta ben tre modelli con caratteristiche non molto dissimili tra loro: design candybar, tastierino alfanumerico standard e display da 2,2" touch screen con stilo, fotocamera fino a 1,3 Megapixel, vivavoce, Bluetooth, supporto per scheda SD aggiuntiva e un peso contenuto in 95 grammi.
Anche in questo caso la dotazione di vendita è buona, comprendendo il cavo Usb, l'auricolare, due batterie, doppio caricabatteria da muro e da auto, due pennini e una scheda TransFlash con un taglio variabile a seconda del modello. Meno conveniente è invece il prezzo, piuttosto oneroso, che varia dai 450 ai 600 euro.
Si tratta comunque di un'idea valida che, anche in forza del design un poco austero e non certo modaiolo, dovrebbe presumibilmente puntare a utilizzatori che ne faranno un strumento di lavoro. Per questo sarebbe stata gradita una maggiore connettività, soprattutto nel caso dell'EM 460, e una durata delle batterie in standby nettamente superiore per i telefoni della linea Hop, il cui produttore dichiara da un minimo di 70 ore per due modelli a un massimo di 200 ore per il terzo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|