Crackate le tastiere wireless di Microsoft

Un ricercatore è riuscito a realizzare un keylogger che funziona per alcune tastiere senza fili di Microsoft sfruttandone il debole protocollo crittografico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Wireless Optical Desktop

Le tastiere wireless hanno i loro estimatori e detrattori. A parte la necessità di ricordarsi di cambiare le batterie, ora una nuova minaccia potrebbe far preferire il ritorno ai modelli dotati di filo.

La svizzera Dreamlab Technologies è infatti riuscita a craccare i modelli Wireless Optical Desktop 1000 e 2000 di Microsoft, rivelando le debolezze del sistema di comunicazione tra tastiera e ricevitore.

Il flusso di dati, infatti, non è crittografato in maniera sicura; ciò ha reso possibile a Max Moser, della Dreamlab, la creazione di un keylogger, cioè di un software che registra la pressione di ogni tasto.

"Non si tratta di nulla di simile a un algoritmo di crittazione. Uno XOR binario è un'idea matematica davvero semplice. Si può crackare a mano" ha dichiarato Moser.

Moser ha preferito non rendere pubblico il programma che ha realizzato, per paura che cada in mani sbagliate, ma avverte che il lavoro non è stato poi così complicato: intercettando tra le 30 e 50 pressioni dei tasti è riuscito a crackare il protocollo usato.

Ancora, dice Moser, non si è riusciti a controllare da remoto un computer compromesso, ma è solo questione di tempo e di comprensione del protocollo proprietario.

Già ora, però, la possibilità che nel raggio di una decina metri qualcuno possa registrare la pressione dei tasti, rende poco sicura questa tecnologia: catturare una password, a questo punto, potrebbe essere fin troppo facile.

Microsoft, informata della cosa, ha risposto per bocca di Mark Miller, dicendo di non essere a conoscenza di attacchi che sfruttino la vulnerabilità scoperta. "Faremo i passi necessari per scoprire come i nostri clienti possano proteggersi, se confermeremo la presenza della vulnerabilità".

Per ora l'unico rimedio proposto da Moser per chi tema per la propria privacy è dotarsi di una tastiera con filo oppure Bluetooth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{MaXXX}
Be', è chiaro che chi ha dati sensibili da proteggere... continuerà a usare il filo. Così come nel telefono fisso di casa: le comunicazioni sono un po' meno rintracciabili da quello a filo rispetto al cordless... Poi posso sbagliare, magari basterebbe mettere una cifratura potente per rendere sicuri i dati trasmessi.
6-12-2007 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2682 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics