Crackate le tastiere wireless di Microsoft

Un ricercatore è riuscito a realizzare un keylogger che funziona per alcune tastiere senza fili di Microsoft sfruttandone il debole protocollo crittografico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Wireless Optical Desktop

Le tastiere wireless hanno i loro estimatori e detrattori. A parte la necessità di ricordarsi di cambiare le batterie, ora una nuova minaccia potrebbe far preferire il ritorno ai modelli dotati di filo.

La svizzera Dreamlab Technologies è infatti riuscita a craccare i modelli Wireless Optical Desktop 1000 e 2000 di Microsoft, rivelando le debolezze del sistema di comunicazione tra tastiera e ricevitore.

Il flusso di dati, infatti, non è crittografato in maniera sicura; ciò ha reso possibile a Max Moser, della Dreamlab, la creazione di un keylogger, cioè di un software che registra la pressione di ogni tasto.

"Non si tratta di nulla di simile a un algoritmo di crittazione. Uno XOR binario è un'idea matematica davvero semplice. Si può crackare a mano" ha dichiarato Moser.

Moser ha preferito non rendere pubblico il programma che ha realizzato, per paura che cada in mani sbagliate, ma avverte che il lavoro non è stato poi così complicato: intercettando tra le 30 e 50 pressioni dei tasti è riuscito a crackare il protocollo usato.

Ancora, dice Moser, non si è riusciti a controllare da remoto un computer compromesso, ma è solo questione di tempo e di comprensione del protocollo proprietario.

Già ora, però, la possibilità che nel raggio di una decina metri qualcuno possa registrare la pressione dei tasti, rende poco sicura questa tecnologia: catturare una password, a questo punto, potrebbe essere fin troppo facile.

Microsoft, informata della cosa, ha risposto per bocca di Mark Miller, dicendo di non essere a conoscenza di attacchi che sfruttino la vulnerabilità scoperta. "Faremo i passi necessari per scoprire come i nostri clienti possano proteggersi, se confermeremo la presenza della vulnerabilità".

Per ora l'unico rimedio proposto da Moser per chi tema per la propria privacy è dotarsi di una tastiera con filo oppure Bluetooth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{MaXXX}
Be', è chiaro che chi ha dati sensibili da proteggere... continuerà a usare il filo. Così come nel telefono fisso di casa: le comunicazioni sono un po' meno rintracciabili da quello a filo rispetto al cordless... Poi posso sbagliare, magari basterebbe mettere una cifratura potente per rendere sicuri i dati trasmessi.
6-12-2007 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3482 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics