Anteprima: un palmare targato ACER

Acer e Palm siglano un accordo per la realizzazione e lo sviluppo di un palmare destinato a rinnovare radicalmente l'attuale mercato dei PDA e a stimolare in particolar modo l'utilizzo di questo mezzo in Asia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2001]

Anteprima: un palmare targato ACER Acer, la nota casa di personal computer, numero uno tra i rivenditori asiatici di informatica, ha siglato in questi giorni un accordo con Palm per l'utilizzo del sistema operativo Palm OS. Gli accordi prevedono che Acer sia licenziataria fino al 2005, lasso temporale durante il quale la società asiatica conta di presentare sul mercato asiatico il suo primo dispositivo palmare.

Per questo Acer ha voluto assicurarsi la disponibilità piena di un OS che sta letteralmente dominando il mercato dei PDA, impiegando nel suo sviluppo oltre 150.000 persone e potendo contare su più di 10.000 applicazioni oggi disponibili. Queste cifre confermano l'ampia flessibilità del sistema che risulta pertanto ideale per adattarsi alle esigenze degli utenti asiatici e permetterà quindi ad Acer di offrire e sviluppare soluzioni innovative per i propri clienti ed il loro business.

Acer, infatti, non si limiterà a produrre una propria versione di quello che è oggi l'handheld più noto sul mercato, ma promette che arricchirà il sistema di interessanti funzioni di iterconnessione che gli consentiranno di divenire un dispositivo di accesso wireless alle reti. La strategia Acer degli ultimi tempi punta molto sul tema della portabilità e dell'intercomunicailità e per essere presente in questo campo con maggior autorevolezza la società ha deciso di adottare il sistema operativo PalmOS per il suo primo dispositivo palmare assicurandosi così una preziosa collaborazione interessante soprattutto in una visione prospettica ed evolutiva.

L'accordo tra Palm e Acer apre così la strada a quella che è già stata definita come la Palm Economy, ovvero una realtà del business in cui tutti i dati aziendali e personali saranno pienamente accessibili in qualunque luogo ed in qualsiasi momento grazie a questi piccoli dispositivi portatili in grado di entrare agevolmente nelle nostre tasche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

sandro
non relativo a questo ma !!!!!!!! Leggi tutto
22-12-2002 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4709 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics