Skype inciampa e gli utenti si spaventano

Numerosi utenti del noto servizio VoIP lamentano un eccessivo numero di errori di accesso alla memoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2007]

telefona

Un page fault (cioè una segnalazione di pagina fallita), si verifica quando un programma cerca di accedere a una locazione di memoria che intanto è stata spostata sul disco; normalmente il programma dovrebbe essere in grado di gestire autonomamente l'evento individuando il nuovo indirizzo e procedendo quindi nell'esecuzione delle routine senza ulteriori indugi.

Il problema si verifica quando i page fault risultano eccessivi: a detta degli utenti è proprio quanto sta accadendo con l'ultima versione di Skype, rallentandone l'esecuzione; anche il produttore, dopo i primi tentativi di minimizzare il problema affermando che il software era stato pensato per funzionare così, ha dovuto prendere atto che i page fault sono molto più numerosi di quanto sia normale per ogni programma.

Più o meno negli stessi giorni, secondo Secunia, un programmatore che per ora ha voluto restare ignoto ha rivelato una grave vulnerabilità generata durante l'installazione.

La falla sembra essere dello stesso genere di quelle che affliggevano il "Panda Rosso", quel Firefox che viene usato da tanti con piena soddisfazione; e cioè, nello specifico,il malfunzionamente di un puntatore alla risorsa skype4com.

Secondo l'analisi dell'exploit fatto da Secunia, sarebbe stato possibile introdurre un codice maligno nel Pc degli utenti in quel momento collegati a pagine web già taroccate, anche se pare che lo sfruttamento dell'exploit sarebbe possibile soltanto nelle versioni precedenti rispetto all'ultima rilasciata a metà novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1291 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics