Skype inciampa e gli utenti si spaventano

Numerosi utenti del noto servizio VoIP lamentano un eccessivo numero di errori di accesso alla memoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2007]

telefona

Un page fault (cioè una segnalazione di pagina fallita), si verifica quando un programma cerca di accedere a una locazione di memoria che intanto è stata spostata sul disco; normalmente il programma dovrebbe essere in grado di gestire autonomamente l'evento individuando il nuovo indirizzo e procedendo quindi nell'esecuzione delle routine senza ulteriori indugi.

Il problema si verifica quando i page fault risultano eccessivi: a detta degli utenti è proprio quanto sta accadendo con l'ultima versione di Skype, rallentandone l'esecuzione; anche il produttore, dopo i primi tentativi di minimizzare il problema affermando che il software era stato pensato per funzionare così, ha dovuto prendere atto che i page fault sono molto più numerosi di quanto sia normale per ogni programma.

Più o meno negli stessi giorni, secondo Secunia, un programmatore che per ora ha voluto restare ignoto ha rivelato una grave vulnerabilità generata durante l'installazione.

La falla sembra essere dello stesso genere di quelle che affliggevano il "Panda Rosso", quel Firefox che viene usato da tanti con piena soddisfazione; e cioè, nello specifico,il malfunzionamente di un puntatore alla risorsa skype4com.

Secondo l'analisi dell'exploit fatto da Secunia, sarebbe stato possibile introdurre un codice maligno nel Pc degli utenti in quel momento collegati a pagine web già taroccate, anche se pare che lo sfruttamento dell'exploit sarebbe possibile soltanto nelle versioni precedenti rispetto all'ultima rilasciata a metà novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2077 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics