Dai blog nasce l'economia della felicità

Luca De Biase in un appassionante saggio ci presenta un modello nuovo di economia, con al centro la persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2007]

euri

Tutti hanno ancora nel cuore le immagini strazianti del dolore dei familiari delle vittime della strage all'acciaieria TyssenKrupp di Torino, il silenzio gelido di trentamila persone che faceva più impressione di poche grida di rabbia.

Nella Torino digitale dell'innovazione un dramma antico, quasi da paese del terzo mondo: in una fabbrica in chiusura, operai sottopagati e soggetti a superorari muoiono bruciati, anche a causa di estintori vuoti e sistemi antincendio inesistenti. Una multinazionale con utili e dividendi formidabili che produce anche morte e dolore, spezza giovani vite.

E' questo il modello di economia che si basa solo sul mito della crescita quantitativa, dell'esasperiazione economicistica, del profitto per il profitto, che dimentica gli uomini concreti in nome di un'ideologia del mercato, quella che critica il noto web-journalist Luca De Biase, nel suo ultimo ed appena uscito saggio dal titolo Economia della felicità- Dalla blogosfera al valore del dono e oltre, edito da Feltrinelli.

Un libro che nasce dal blog stesso di De Biase, in cui l'autore ha condiviso, valorizzato e costruito con decine di blogger queste analisi. Il materialismo della globalizzazione non è però radicalmente criticato, seguendo vecchi schemi ideologici classisti o marxisti, ma a partire dalla realtà concreta di condivisione e cooperazione che la blogsfera rappresenta oggi e non domani, dai valori del dono e della gratuità su cui si basa la comunità dei blogger.

De Biase cita Amayrta Sen, l'economista indiano, come guru di un'economia non violenta, un'economia dolce, che non punta tutto sulla crescita del Pil, ecologicamente e umanisticamente sostenibile. Ritrova questa economia dolce proprio nei blog: "Il tempo è la risorsa scarsa per eccellenza, oggi. E la ricchezza per eccellenza è il tempo gratuito dedicato alle relazioni con le persone. Le relazioni con le persone e la qualità gratuita della bellezza, della verità, dell'equità delle relazioni con il mondo sono gli elementi del processo che più di ogni altro sembra legato alla ricerca della felicità. I nuovi media, tutti fondamentalmente basati sulla nozione di relazioni gratuite con le persone, dai blog ai network sociali, dagli Sms ai sistemi di messaggistica istantanea, rispondono strutturalmente meglio della televisione al bisogno latente di ricerca della felicità".

Il libro ci dimostra quindi come la Tv, strumento sul cui controllo gioca ancora tanta parte della politica e dell'economia italiana, sia già vecchia e marginale per le nuove generazioni rispetto alla Rete, e come questa sia una grande speranza per il futuro. La Rete, l'innovazione digitale diventa quindi una grande chance per l'Italia di sottrarsi al determinismo tecnologico e ricentrarsi sulle persone anche per l'economia. Come sempre De Biase ci offre un contributo creativo, non banale, estremamente stimolante, che meriterebbe maggiore attenzione da parte di forze politiche e sociali che non vogliano continuare a ripetere stanche e inadeguate analisi.

Scheda
Titolo: Economia della felicità
Sottotitolo: Dalla blogsfera al valore del dono e oltre
Autore: Luca De Biase
Editore: Feltrinelli
Prezzo:13,50 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Luca De Biase in un appassionante saggio ci presenta un modello nuovo di economia, con al centro la persona. recensione molto interessante :) sottolineo questa parte dell'articolo: "Un libro che nasce dal blog stesso di De Biase, in cui l'autore ha condiviso, valorizzato e costruito con decine di blogger queste analisi. Il... Leggi tutto
19-12-2007 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics