Guardare in tasca a Firefox

Due modi semplici e veloci per accedere alla cache di Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2008]

Fotolia

La cache del browser spesso può tornare comoda per recuperare file che vogliamo salvare e che, per vari motivi, non si riesce a prelevare direttamente dalla pagina web che si sta visitando, vuoi perchè trattasi di files "embedded" di cui non si è pratici, vuoi perchè alcuni meccanismi impediscono l'utilizzo diretto del comando Salva con nome o impediscono l'accesso diretto al codice sorgente della pagina.

Con Internet Explorer essendo sufficiente accedere alla cartella Temporary Internet Files solitamente ubicata in C:\ Documents and Settings\ nomeutente\ Impostazioni locali\ risulta elementare visualizzare la cache per trovare elencati con le icone standard tutti i file delle pagine web visitate, dalle immagini a eventuali files in flash, ai Css, file di testo o Html.

Con Firefox invece non è possibile farlo in maniera così diretta, per la diversa gestione - meno trasparente - della cache che il browser adotta. E' vero, ci sono accessi alternativi come digitare nella barra degli indirizzi about:cache?device=disk oppure about:cache?device=memory per guardare rispettivamente sull'hard disk o nella memoria Ram, come anche accedere al menu Strumenti -> Informazioni sulla pagina -> Media per visionare gli elementi della singola pagina che si sta navigando.

Se per gli utenti più smaliziati e pratici questo non è un problema, per chi utilizza il browser Mozilla da poco, o per chi non si sente troppo smanettone o più semplicemente desidera mantenere le vecchie abitudini, questo può rappresentare una piccola difficoltà e una noia aggiuntiva rispetto a quanto è abituato a fare con Internet Explorer. Ecco allora venire in aiuto dei meno smaliziati due comode e semplicissime possibilità.

CacheViewer, estensione del browser di casa Mozilla funzionante dalle versioni 2.0 e superiori, altro non è che una GUI (interfaccia grafica) che mostra il contenuto dell'about:cache del browser, permettendo di cercare e mostrare i file della cache con una comoda anteprima che aiuta a identificare quelli ricercati.

Mozilla Cache Viewer è invece una piccola utility, disponibile anche in italiano, che non necessita di installazione (dunque all'occorrenza può essere portata con sé tramite chiavetta Usb), che funziona con tutte le versioni di Windows, Vista compreso, e che mostra in maniera similare a quanto accade con Internet Explorer il contenuto della cache, fornendo anche dati aggiuntivi e permettendo di filtrare i file da cercare in cache scegliendo di visualizzare solo quanto desiderato, ad esempio solo le immagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

può essere utile (anche se uso altro) 8)
7-2-2008 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics