Domodossola contro Wind per colpa di Frassica

Il sindaco protesta ufficialmente contro lo spot di Wind in cui si storpia il nome della città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2008]

Nino Frassica

"D come Domodossi", così spiritosamente Frassica storpia in frassichese il nome della città piemontese, in uno spot per la Wind.

Peccato che l'amministrazione comunale aveva impostato tutta una campagna promozionale della città, basata sul famoso "D come Domodossola", che è poi la principale cosa per cui gli italiani conoscono la città, con il suo territorio circostante ricco di montagne, santuari religiosi, stazioni sciistiche, impianti termali.

Per questo motivo il giovane nuovo sindaco leghista della città Michele Marinello ha preso carta e penna e ha intimato ufficialmente a Wind di sospendere lo spot del "terrone" Frassica, in nome dell'immagine e del turismo domese e ossolano. E non è detto che, in caso contrario, non chieda anche i danni.

Qui sotto, lo spot "incriminato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Jerry}
Si prenda una vacanza il carissimo sindaco... è troppo stressato... lo sarei anche io se fossi leghista ma purtroppo sono "Terrone"!
17-1-2008 17:32

be si.. nn è piu il de sica di inizio carriera... nè tantomeno il padre! ve lo invito a rivedere... il nome di una città è importante, ha fatto bene il sindaco, poi scusate quali soldi pubblici, nel caso che vinca (molto probabile) il sindaco, tocca alla grassa wind pagare... :roll: non credo che si mobiliti così perchè nn ha niente... Leggi tutto
15-1-2008 13:22

Spot che fan c...... Leggi tutto
13-1-2008 17:30

:D Per quanti nomi di città e di persone ha "storpiato" durante tutta la sua carriera, l'ergastolo non gli basterebbe!!! :lol:
12-1-2008 22:23

Avrei capito la federcasalinghe di Voghera... :roll:
12-1-2008 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1912 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics