Bufera intorno a Intel

Amd continua la sua guerra personale contro il gigante delle Cpu e la giustizia non sta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2008]

Un processore dual-core di Intel

Intel ha le sue grane, in patria come all'estero; nel luglio scorso era stata avviata dalla Commissione Europea l'inchiesta per abuso di posizione dominante, su doglianza presentata dalla concorrente Amd, per cui dovrebbe essere vicina la prima udienza. Adesso anche lo Stato di New York in persona del ministro per la giustizia Andrew Cuomo, figlio dell'ex governatore Mario Cuomo, sempre su querela di Amd, trova da ridire sulle sue pratiche commerciali ritenendo fondate le accuse di concorrenza sleale.

L'ipotesi è aver escluso i concorrenti e danneggiato l'innovazione tecnologica, sia penalizzando i fabbricanti che non si rifornivano di semiconduttori Intel, sia favorendo economicamente quelli che al contrario accettavano contratti di esclusiva. Il che, pur avvenendo in puro stile Microsoft, evidentemente non è in linea con le leggi dello Stato e forse neppure con quelle federali, secondo quanto dichiarato da Andrew Cuomo.

Altra incognita su Intel potrebbe essere legata agli esiti dell'inchiesta iniziata da Eliot Spitzer su diversi gruppi bancari e finanziari internazionali, tra cui Bear Sterns e Merryl Lynch relativamente ai crediti ipotecari a rischio d'insolvenza, stante la partecipazione degli stessi ai consigli di amministrazione di tutti i maggiori gruppi industriali USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
arrivano tardi, ma dimostrazione facile Leggi tutto
15-1-2008 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4249 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics