Il carrello intelligente di Microsoft

Guida il consumatore tra le offerte del supermercato, ricordando gli acquisti fatti e indicandogli la posizione dei prodotti sugli scaffali. Vanno a farsi benedire l'ultima speranza di privacy e le quattro chiacchiere col droghiere all'angolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2008]

Sfruttando la tecnologia studiata dalla divisione Atlas, a Redmond hanno lanciato il MediaCart Sistem, una soluzione intelligente per consumatori poco... avvertiti; anche se nulla potrà contrastare l'indirizzo che oramai ha preso la tecnologia nel settore consumer.

Un nuovo tipo di carrello infatti invaderà tra breve i supermercati gestiti dalla catena Wakefern Food, con cui è stata stipulata un'apposita convenzione; dotato da display interattivo, potrà guidare gli acquirenti tra gli scaffali alla ricerca del prodotto e non solo, poiché il sistema è in grado di ricordare nel tempo i prodotti acquistati e riproporli nuovamente.

Inizialmente sarà sufficiente digitare il nome di un prodotto o di un componente di base per visualizzarne sul display la posizione tra le scaffalature e gli espositori; in seguito, sarà sufficiente beggiare con la propria fidelity card o digitare un codice identificativo per vedersi proporre le offerte speciali, gli sconti o anche solo la lista dei prodotti di cui risultiamo acquirenti in modo ripetitivo.

Ovviamente, e subdolamente, il sistema sarà utilizzato per velocizzare le operazioni di cassa automatizzando la riscossione, poiché l'acquirente potrà già controllare sul display interattivo l'ammontare della spesa effettuata.

Per altro è da scommettere che i produttori inseriranno etichette contenenti un microchip RFID accanto al solito codice a barre e i negozianti proporranno corsie preferenziali senza l'intervento umano, dove appositi lettori memorizzaranno i codici degli acquisti e si potrà saldare il conto mediante le solite credit card.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non c'è dubbio che questa innovazione comporti evidenti benefici anche ai rivenditori, ma uscendo da una logica "buoni vs. cattivi" rimane valido il concetto di tecnologia come risorsa al servizio dell'uomo. E poi, diciamola tutta: avete mai provato sulla vostra pelle la gentilezza e la preparazione del commesso di turno... Leggi tutto
26-1-2008 16:08

un moderno "salta-coda" Leggi tutto
26-1-2008 15:34

Nei supermercati della Coop in Toscana i dispositivi di lettura ottica dei codici a barre sono attivi già da almeno un paio d'anni: questo carello, però, rappresenta un passo ulteriore, consentendo la localizzazione dei prodotti e fornendo un grado di interattività decissamente superiore. Io la trovo un'idea geniale, molto comodo sapere... Leggi tutto
26-1-2008 15:15

{pimazzi}
Il carrello Esselunga Leggi tutto
22-1-2008 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (340 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics