La matematica divertente del professor Kageyama

Dal Paese del Sol Levante un nuovo giochino matematico per giovanissimi studenti che non mancherà di intrigare anche qualche adulto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2008]

splash

Probabilmente "è una questione di sinapsi" come si direbbe citando un po' a sproposito la Levi Montalcini; ma dopo l'invenzione dei vari giochini spremimeningi, Sudoku e derivati in testa, pare dimostrato che i giapponesi abbiano con i numeri un approccio diverso dal nostro e tutto sommato forse invidiabile.

Perché sembrano in grado di far amare le cifre, forse ingiustamente ritenute "aride" dai più, proponendo programmi e giochi matematici di volta in volta facilmente adattabili anche alla nostra cultura ed alla nostra mentalità.

Chi non ricorda infatti il tormentone del Brain Training del dottor Kawashima, proprio quello di "Quanti anni ha il tuo cervello?" ideato tanto per rinverdire i ricordo scolastici quanto per stimolare un poco i riflessi intorpiditi dalla routine quotidiana?

Seguendo il filone commerciale che si è rivelato assai fruttuoso, tra qualche giorno sarà disponibile il nuovo giocattolo prodotto da Nintendo, quel "Metodo Matematico del professor Kageyama" che potrebbe diventare un must per il calcolo matematico nelle scuole medie giapponesi e non solo quelle.

Detto anche "metodo delle cento caselle" si tratta in sostanza di una tecnica per apprendere l'aritmetica sviluppando insieme capacità di calcolo mnemonico; si tratta infatti di calcolare ripetutamente, mediante una griglia di dieci righe per dieci colonne, il risultato ottenibile con le quattro operazioni fondamentali.

Il metodo si giova di una quarantina di esercizi ripartiti su più livelli di crescente difficoltà, con la possibilità di stilare classifiche in base sia all'esattezza sia alla rapidità del calcolo; al termine della giornata, il sistema potrà aumentare il livello del giocatore a seconda della riuscita delle varie prove.

Può forse discutersi se il metodo appartenga più al regno dei giochi o a quello scientifico e probabilmente la risposta sta come al solito nel mezzo; ma è indubbio che col tempo si acquisisca una certa destrezza, anche se non è possibile confrontare tra loro i risultati acquisiti nel tempo come invece permette il programma di Kawashima.

D'altra parte il sistema è coinvolgente anche perché esige un'attenzione totale e una discreta rapidità nel trascrivere i risultati sulla tavoletta grafica dotata di un sistema di riconoscimento della scrittura.

Nei negozi dall'8 febbraio, permette anche il multiplayer (fino a 16 giocatori); il prezzo non è stato ancora comunicato ma dovrebbe essere del tutto avvicinabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In linea di massima, qualsiasi cosa possa stimolare intelletto e apprendimento merita la mia attenzione... 8)
31-7-2008 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2819 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics