Salvate Xp, Microsoft risponde alla petizione online

Molti utenti di Windows Xp non vogliono passare a Vista e chiedono con una petizione che Xp resti in vendita anche oltre la data limite del 30 giugno 2008. Microsoft ha risposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2008]

Windows Xp contro Vista

Sul mercato ormai da più di un anno e prossimo al Service Pack 1, Windows Vista sembra dividere gli utenti Microsoft in almeno due gruppi: quelli che hanno adottato il nuovo sistema e, magari dopo un iniziale periodo di ambientamento, hanno cominciato ad apprezzarne i pregi e quelli che hanno deciso di restare fedeli a Windows Xp il più a lungo possibile.

A mettere in difficoltà questi zeloti di Xp ci sono solo due ostacoli: la fine del supporto e quindi la cessazione del rilascio di patch (che avverrà nel 2014 per gli aggiornamenti critici, per cui c'è abbastanza tempo per non preoccuparsi ora) e la fine delle vendite del sistema operativo stesso, soppiantato dal successore.

Quest'ultima possibilità è decisamente la più concreta: Microsoft prevede infatti che anche gli Oem smettano di vendere Windows Xp il 30 giugno di quest'anno, mentre le vendite per il settore "small business" respireranno un po' di più, cessando definitivamente a gennaio 2009.

Al fine di evitare che dal primo luglio Xp abbandoni sostanzialmente il mercato, è nata una petizione on line che in meno di un mese di vita ha raccolto più di 75.000 firme: porta l'inequivocabile nome di "Save Xp" e ha attirato l'attenzione di Microsoft stessa.

"Ne siamo consapevoli" - ha detto un portavoce dell'azienda di Redmond parlando della petizione con il sito australiano Computerworld - "ma prima considereremo i feedback che avremo dai nostri partner e clienti". Le decisioni sul futuro di Xp - ha detto ancora il portavoce - si baseranno sui bisogni espressi da questi interlocutori privilegiati, ma l'aver preso atto della petizione è già un inizio.

L'origine dell'iniziativa "Save Xp" è da ricercarsi nella volontà di molti utenti business che si trovano bene con il sistema che stanno usando: lo trovano stabile, risponde alle loro esigenze ed è familiare. Al contrario ritengono che le innovazioni introdotte in Windows Vista non inciderebbero più di tanto sul loro modo di lavorare, e sono preoccupati per i problemi emersi finora: non vedono quindi perché dovrebbero cambiare, e preferirebbero poter essere sicuri di essere in grado di acquistare una copia regolare di Xp anche tra un anno.

Inoltre le richieste hardware di Vista imporrebbero un aggiornamento dei Pc, che non riuscirebbero a supportare il sistema operativo più recente: computer perfettamente funzionanti verrebbero buttati senza una vera ragione, cosa che le aziende, ma ancor più le scuole, non possono né vogliono permettersi. "Non ho niente contro Windows ma mi crea problemi che il signor Gates alla fine ci obblighi all'aggiornamento cessando il supporto degli altri sistemi operativi", dice uno dei firmatari.

Altri, che hanno lasciato dei commenti sul sito della petizione, hanno invece affermato che l'adozione di Vista è positiva, se si supera la curva di apprendimento iniziale paragonabile a quella affrontata lasciando la serie 9x.

Microsoft, dal canto suo, non si dice preoccupata: "Globalmente possiamo confermare che abbiamo venduto più di 100 milioni di licenze". Le indicazioni del mercato - affermano - sono positive, e la resistenza al cambiamento è solo normale e paragonabile a quella che si è presentata precedentemente nel passaggio tra una versione e l'altra.

L'adozione di Vista procede, fanno sapere i portavoce di Redmond, anche se molti venditori di personal computer, da Dell a Hp, da Lenovo a Fujitsu e Nec offrono tutti la possibilità di effettuare il downgrade a Xp: ad avvantaggiarsi maggiormente di questa opportunità sono le grandi compagnie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Straquoto!!!!!!!Solo che per noi "profani" del Linux,Ubuntu,Gnu e compagnia bella,sarebbe utile un corso di aprendistato. Purtroppo io non ho tanta dimestichezza con Linux,ci vorrei imparare Leggi tutto
18-10-2016 10:12

Vogliamo Windows XP!!!!Ottimo sistema operativo!!!
18-10-2016 10:06

{utente anonimo}
pc nuovo con vista Leggi tutto
30-4-2008 13:38

{Giancarlo}
Viva XP Leggi tutto
23-2-2008 19:13

Tempo fa risposi ad un post che era inevitabilmente stato traghettato in questa direzione. Sono stato utente Commodore,OS/2, Microsoft e Linux. Attualmente uso linux, lo utilizzo da circa 6 anni. L'idea che mi sono fatto negli anni è che per ogni attività ci vuole lo strumento appropriato. Alcuni esempi Per la musica scordati Linux.... Leggi tutto
11-2-2008 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics