RealPlayer non è onesto?

Comportamenti non trasparenti e programmi clandestini nell'installazione del noto player.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

cesso

StopBadware è una organizzazione, cui partecipa anche Google, che si prefissa l'obiettivo di indicare siti potenzialmente pericolosi e di contrastare l'aumento di programmi che si installano più o meno abusivamente all'insaputa dell'utente, spesso come souvenir inconsapevoli di un programma questo si volutamente scelto e installato. L'ultimo a cadere vittima di un giudizio impietoso è il noto lettore multimediale RealPlayer, che proprio recentemente è stato catalogato come "software scorretto".

L'etichetta di programma non affidabile e scorretto è dovuta alla non sufficiente trasparenza poichè la sua installazione porterebbe con se anche programmi non richiesti.

Nella versione 10.5 non verrebbe sufficientemente chiarita la presenza di un programma che si installa con il solo fine di far comparire messaggi pubblicitari. La più recente versione 11 viene dichiarata "badware" a causa del Rhapsody Player Engine che sarebbe installato senza alcun avviso all'utente, precludendogli così la possibilità di scegliere. Inoltre, cosa ancora più grave, sempre secondo StopBadware questo specifico programma non verrebbe disinstallato allorquando si decidesse di disinstallare il lettore Real Player.

La casa produttrice del noto lettore multimediale ha immediatamente smentito le accuse dichiarando che licenza d'uso e procedura di installazione sono assolutamente chiare circa l'installazione di add-on pubblicitari mentre per quanto riguarda la problematica emersa con la disinstallazione, sarebbe un bug già noto alla software house che starebbe già lavorando alla sua risoluzione.

Quale che sia l'effettiva realtà, si dimostra ancora una volta la propensione a inserire all'interno di noti programmi "ospiti" più o meno clandestini, quasi mai veramente utili all'utente ma sicuramente preziosi sotto il profilo del business advertising per le aziende. Prestare sempre attenzione quando si installa un software, anche se noto, valutando pro e contro ed eventuali alternative possibili, per essere completamente edotti su quanto si sta mettendo sul proprio Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

quali alternative (preferibilmente free) ci sono per poter ascoltare gli streaming ram? E come mai cosi' tanti siti utilizzano lo streaming ram? Quale alternative ci sono per chi voule fare il broadcast?
11-2-2008 11:49

[-X letto articolo --> disintsallato Real Player. tiè :prrr:
11-2-2008 11:15

Ti riferisci a QuickTime Alternative? L'ho scaricato e installato, purtroppo non funziona con tutti i siti che richiedono QuickTime. :roll: (almeno a me) :P
11-2-2008 09:00

{hackerino}
alternative Leggi tutto
11-2-2008 08:21

Scusate, qualcuno sa cos'è esattamente sto Raphsody Player?? Sarebbe carino averne un'idea più precisa. Avevo già letto la notizia ma tutti si limitano a riportare quanto scritto su StopBadware.
11-2-2008 07:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics