Si litiga ancora su OOXML

Entro fine mese l'ente internazionale che sovraintende agli standard (ISO) dovrebbe pronunciarsi sulla normalizzazione dell'Office Open XML di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2008]

OOXML, lo standard proposto da Microsoft, nonostante alcune promesse e poche aperture effettive, è e resta un formato proprietario; per cui il riconoscimento più che un'ambizione rappresenta una questione vitale per il gigante di Redmond.

Entro il 29 di febbraio l'ISO dovrà pronunciarsi sull'accoglimento mentre da parte di Microsoft si moltiplicano le pressioni a tutti i livelli, politici e istituzionali ma già la Francia, nonostante le risorse messe a disposizione dal gigante USA ad università, ministeri e governi dipartimentali, ha già inflitto un severo smacco agli eredi di Zio Bill votando -sia pure con qualche incertezza- per il no.

Sinora in ambito ISO dichiaratamente favorevoli si sono dimostrati soltanto le grandi aziende USA e, per l'Europa, la sola Germania; decisamente contrari invece Brasile, India, Cina e Nuova Zelanda; altri partecipanti si sono mostrati assai tiepidi nei confronti di Microsoft, auspicando un "avvicinamento al formato Open Document", già dichiarato standard dall'organismo internazionale.

In effetti la suite di programmi per l'ufficio OpenOffice, che genera archivi in formato aperto, nuoce gravemente a Microsoft; tanto sul piano dell'immagine quanto su quello prettamente commerciale specie se si tiene conto della tendenza in atto che sembra privilegiare sistemi operativi e programmi open e soprattutto gratuiti, con notevoli vantaggi in termini di budget e di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

non capisco la necessità di un altro fomato ISO e soprattutto, perchè da Redmond dovrebbe richiederlo, se tanto sono convinti che sono i soli ganzi esistenti al mondo... ed è fantastico come il governo USA spenda soldi dei contribuoenti per favorire MS. (ma la US postal non era passata a linux?) chissà... forse sentono vicina a fine... Leggi tutto
14-2-2008 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5847 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics