Yahoo e gli spot di OneConnect

Smobilizzate parzialmente le risorse tramite i licenziamenti del personale, l'editore dà nuovo impulso alla pubblicità collegata a filmati e videoclip e si rinnova nel settore della telefonia mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2008]

oco

In attesa di far ingoiare a Microsoft un rospo assai più grosso di quanto a Redmond ci si immagini, il portale continua a proporsi come terzo incomodo con l'acquisizione per "soli" 160 milioni di dollari di Maven Networks, una piattaforma specificamente studiata per ospitare clip e filmati in collegamento a una tecnologia proprietaria che consente di abbinarli a mirati spot pubblicitari.

Maven è assai più attiva sul mercato pubblicitario di quanto si percepisca, annoverando tra i propri clienti una trentina di gruppi mediatici tra cui, tanto per citare i principali, il Financial Times, CBS Sport e Fox News.

Tramite questa acquisizione, Yahoo punta a una maggiore efficacia dei messaggi pubblicitari dei suoi inserzionisti; ma non si accontenta certo sul fronte dell'innovazione.

Infatti ha presentato al Mobile World Congress di Barcellona un metodo innovativo di comunicazione mediante videomobile chiamato OneConnect. Secondo l'editore americano, la tecnologia permette di riunire su un unico display tutti i propri contatti e tutti i propri sistemi di comunicazione.

Si tratta in sostanza di integrare gli SMS e le reti sociali, le comunità e le varie piattaforme di messaggeria, per confluire infine entro l'estate del corrente anno nella piattaforma Yahoo Go 3.0 espressamente studiata per accogliere la nuova tecnologia.

Dovrebbe perciò essere possibile interagire con i propri contatti sia con i sistemi classici già a disposizione degli utenti del portale, sia tramite Twitter, Flickr o Facebook e tenersi costantemente aggiornati e in contatto con tutti i corrispondenti con un'occhiata al nuovo schermo Pulse.

OneConnect godrà di un'architettura aperta e con un sistema di widget sarà possibile accedere a tutti i propri webmail, e quindi anche agli account di altri provider; è previsto anche un futuro upgrade per accedere tramite un server MS Exchange a una forma più sicura e sofisticata di mailing con soluzioni in tecnologia RoadSync e anche Documents ToGo per la lettura di file formati con programmi di Office Automation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2906 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics