Call center, basta con i contratti a progetto

La Cgil chiede ufficialmente che anche il lavoro "outbound" diventi subordinato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2008]

telefonista

Ci vorrebbe una sorta di seconda circolare Damiano che ampli l'attuale normativa, obbligando i call center ad assumere con contratto di lavoro non più a progetto ma solo subordinato: questa è la richiesta lanciata dalla conferenza nazionale della Cgil per i call center in appalto, tenutasi a Torino il 25 e 26 febbraio.

E' stato infatti il Ministro del lavoro Damiano, con una circolare amministrativa nel 2006 (all'inizio dell'attività del governo Prodi, ma era già nelle intenzioni del ministro Maroni del precedente governo), a obbligare i maggiori call center italiani a trasformare più di 20.000 posti di lavoro con contratto a progetto in contratti di lavoro subordinato a tempo, che possono essere rinnovati per un numero limitato di volte. Questo però era limitato agli operatori "inbound", cioè quelli che ricevono le chiamate ai vari numeri verdi di assistenza clienti.

Ora il sindacato Cgil delle telco Slc, sostenuto dalla stessa casa madre, rivendica che lo stessa trasformazione da contratto a progetto in contratto subordinato ci sia anche per gli operatori "outbound", cioè quelli che, invece di riceverle, le chiamate le fanno. Vale la pena di notare che spesso all'interno dello stesso call center convivono inbound e outbound, e gli stessi operatori svolgono ambedue le attività.

In pratica questo significherebbe la sparizione del contratto di lavoro autonomo nei call center. Ma si tratta di una richiesta che mette in collisione la Cgil e il nuovo corso del Pd, che vede in sintonia Veltroni con il professor Ichino, sostenitore della legge Biagi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

grazie. Intendevo proprio da un punto di vista pratico. Cioè, ad es., se vai in banca così ti danno il prestito, con il contratto a tempo invece no.
2-3-2008 10:22

E' ormai prassi consolidata fare contratti a tempo determinato di pochi mesi per poi, qualora all'azienda interessi tenere il dipendente, lasciarlo a riposo qualche settimana (il cosiddetto "stop and go") per poi fargli un altro contratto di qualche altro mese (o settimana), poi un altro stop and go, e andare avanti così,... Leggi tutto
28-2-2008 21:11

se assunto a tempo indeterminato non può cacciare via, salvo comprovate mancanze da parte del lavoratore (il licenziamento per giusta causa) Ovviamente anche sotto contratto a tempo determinato si può trovare un buon lavoro, un buon ambiente e un buon datore di lavoro. Ma il nodo cruciale è la parola "determinato" ovvero con... Leggi tutto
28-2-2008 18:40

"contratti di lavoro subordinato a tempo, che possono essere rinnovati per un numero limitato di volte". Potreste spiegarmi in che consiste il miglioramento? Personalmente penso che si può trovare un delinquente che vi assume a tempo indeterminato e poi vi caccia fuori. Come si può trovare una brava persona che vi assume a... Leggi tutto
28-2-2008 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics