Intel presenta Atom ma incasserà meno del previsto

La nuova piattaforma di Intel per gli emuli dell'Asus Eee Pc avrà una Cpu dalle dimensioni ridotte e dai minimi consumi, mentre il prezzo delle memorie flash incide negativamente sul bilancio della compagnia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2008]

Intel presenta Atom, Cpu a basso consumo

Intel ha svelato il futuro di Silverthorne, il processore ideato per i dispositivi ultraportatili di cui abbiamo parlato non molto tempo fa.

La nuova famiglia di processori, che dunque comprende le Cpu finora note coi nomi in codice Silverthorne e Diamondville, si chiamerà ufficialmente Intel Atom e sarà il cuore della piattaforma chiamata, senza molta fantasia, Intel Centrino Atom (precedentemente nota come Menlow).

Queste Cpu potranno vantare consumi bassissimi (da 0,6 a 2,5 watt), dimensioni estremamente ridotte (25 millimetri quadrati), compatibilità con le istruzioni dei processori della serie Core 2 Duo, grafica integrata e un prezzo contenuto. Intel intende vendere infatti i processori Atom a meno di 300 dollari.

Il direttore delle vendite di Intel, Sean Maloney, è entusiasta: "Questo è il processore più piccolo mai realizzato, con i transistori più piccoli al mondo. Crediamo che porterà notevoli innovazioni nell'industria".

L'obiettivo di Intel è equipaggiare i notebook ultraportatili e i cosiddetti Mid (Mobile Internet Device), che faranno la loro comparsa nel prossimo futuro e probabilmente avranno un grande successo, se l'esperienza dell'Eee Pc di Asus (non a caso basato sui processori Celeron) conta qualcosa. Rispetto ai chip presenti negli attuali dispositivi mobili, dunque, Atom vuole offrire le potenzialità di un notebook tradizionale su un dispositivo di dimensioni minuscole.

Nel frattempo Intel deve rivedere le stime sui margini a causa del prezzo delle memorie flash: calato più del previsto, ha costretto la compagnia di Santa Clara a rivedere le proprie previsioni, passando da un margine lordo stimato del 56% a uno del 54%.

Il settore delle memorie a stato solido sta dando preoccupazioni a Intel, che infatti sta lavorando per creare, tramite una partnership con ST Microelectronics, una nuova società che se ne occupi, chiamata Numonyx, entro la fine di aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Eh però è un peccato, potrebbero accapigliarsi su chi produce il processore che consuma meno a uguali prestazioni
5-3-2008 19:17

evidentemente non si raggiunge proprio la stessa potenza ;-)
4-3-2008 21:29

Però se ... perché non utilizzarlo direttamente sui notbook tradizionali e non solo sugli ultraportatili? Leggi tutto
4-3-2008 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2672 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics