Silverthorne, la Cpu a basso consumo secondo Intel

Intel ha svelato alcuni dettagli su Silverthorne, il minuscolo processore pensato per i dispositivi ultraportatili del prossimo futuro e che consuma al massimo soltanto due watt.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Gli attuali processori Intel A100 e A110 per i dis

Silverthorne è piccolo, misura 3,1 per 7,8 millimetri, ha solo 47 milioni di transistor e la sua architettura è la familiare x86; il suo die occupa una superficie di soli 24, 2 millimetri quadrati (circa un quarto rispetto agli attuali Penryn dual-core), consuma a piena potenza soltanto due watt ed è pensato per equipaggiare i dispositivi portatili per conttersi a Internet di nuova generazione.

Nonostante il consumo irrisorio, specie se paragonato ai processori odierni, funzionerà alla rispettabile frequenza di 2 GHz, sebbene il limite superiore si attesti a 2,5 GHz. Integrerà una tecnologia di risparmio energetico tramite la quale alcuni elementi del processore potranno essere "spenti" singolarmente qualora il software non ne abbia bisogno; secondo i calcoli di Intel, Silverthorn passerà il 90% del suo tempo nello stato identificato come C6, ossia quello in cui la Cpu è praticamente spenta.

Tra i commentatori si fa strada l'ipotesi che l'obiettivo di Intel sia assumere la leadership incontrastata nel settore degli ultraportatili facendo funzionare Windows (o Linux, per il quale Intel sta mostrando un crescente interesse) su ogni genere di dispositivo mobile insieme alle relative applicazioni.

Alcune obiezioni avanzate fin dalla primissima presentazione riguardano critiche all'architettura, simile a quella dei processori Pentium e l'inferiorità rispetto ai processori Arm, svantaggio che però verrebbe annullato grazie alla maggiore frequenza di clock. In pratica, faceva già a suo tempo notare ArsTechnica, Windows funzionerà ma probabilmente sarà lento: sarà forse meglio puntare su di una versione personalizzata di Linux.

I problemi relativi alla scelta di un sistema operativo per questi dispositivi del prossimo futuro, a ogni modo, non verranno posti nell'immediato: le previsioni parlano del 2010 come anno possibile in cui i primi prodotti vedranno la luce.

Se infine a quanto sappiamo su Silverthorne si aggiunge l'annuncio recentemente giunto da Santa Clara, secondo il quale Intel sarebbe riuscita a creare un unico chip di dimensioni ridotte e a basso consumo che integra il supporto a WiMax e Wi-Fi (negli standard a,g,n), si può ipotizzare un futuro in cui i Pc come li conosciamo, ma soprattutto gli attuali portatili, verranno miniaturizzati all'estremo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics